Mediterraneo al centro del cambiamento METEO climatico: i rischi potenziali
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Più e più volte, ultimamente, abbiamo evidenziato il cambiamento climatico che sta investendo il bacino del Mediterraneo. Un cambiamento evidentemente riconducibile, checché se ne dica, al riscaldamento globale con tutti gli annessi e connessi. E’ chiaro, almeno per noi, che le condizioni meteo climatiche siamo mutate profondamente e stiano continuando in quel processo di cambiamento che chissà cosa potrà produrre in futuro. (Meteo Giornale)
Ne parlano anche altri giornali
MeteoWeb (MeteoWeb)
Le alluvioni nelle regioni mediterranee, come Valencia, hanno una lunga e documentata storia. Fenomeni di questo tipo sono da sempre comuni a causa delle caratteristiche climatiche e geografiche della regione, caratterizzata da precipitazioni intense che si concentrano in brevi periodi. (MeteoWeb)
Se il Mediterraneo fosse davvero destinato a diventare un epicentro del cambiamento climatico, le conseguenze per le condizioni meteo e climatiche nella regione potrebbero essere significative e preoccupanti. (Meteo Giornale)
Ma se in Spagna è scattata la polemica sulla (presunta) mancata allerta, per il maltempo in Liguria e in Sardegna di ottobre il bollettino di avviso è stato diramato per tempo: evitando, così, maggiori danni. (ilmessaggero.it)
Sette milioni di italiani sono a rischio alluvione ma Marche ignorate o quasi. Ovvero, perdendosi tre anni di eventi meteo estremi in Italia e, in particolare, nelle Marche con 2 miliardi di danni calcolati solo per l'alluvione del 2022 (senza contare, quindi, quanto avvenuto poi nel 2023 e per ultimo nel 2024). (corriereadriatico.it)
L’Autunno 2024 si è rivelato devastante per il Mediterraneo, con una serie di eventi meteorologici estremi che hanno colpito duramente l’Italia, la Spagna, la Grecia e la Francia. Le cause di questa criticità meteo includono il riscaldamento delle acque del Mediterraneo e l’assenza di significative irruzioni di aria fredda, che hanno creato un ambiente favorevole allo sviluppo di perturbazioni violente. (Tempo Italia)