Banchieri, chi sono i Paperon de’ Paperoni d’Europa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Economy Magazine ECONOMIA

Nel 2024, i banchieri più ricchi d’Europa dominano il panorama finanziario con retribuzioni che sfiorano cifre record, segnando una netta separazione rispetto al resto del settore. Secondo l’analisi di Bloomberg, al vertice di questa élite troviamo Sergio Ermotti, amministratore delegato di UBS, che si conferma il banchiere più pagato del continente con un stipendio che si avvicina ai 15,4 milioni di euro. (Economy Magazine)

La notizia riportata su altre testate

Come riporta lo statunitense Bloomberg, Ermotti ha incassato, come stipendio, ben 15,6 milioni di euro nel 2024, ben al di sopra del reddito medio percepito dagli Ad delle 10 maggiori banche d’Europa. (Calcio e Finanza)

Anno d’oro per le banche europee e stipendi in forte crescita per i loro amministratori delegati. Secondo i dati diffusi da Bloomberg, nel 2024 i Ceo dei principali istituti di credito quotati in Europa hanno guadagnato in media 7,6 milioni di euro. (Business People)

Nel 2024, in cima alla classifica dei banchieri più pagati in Europa - così come l’anno precedente - si trova Sergio Ermotti, amministratore delegato di Ubs, il quale lo scorso anno ha salvato la connazionale svizzera Credit Suisse. (Corriere della Sera)

Il motivo è che, nonostante le Banche centrali in Europa avevano già iniziato a tagliare i tassi di interesse, ancora questi erano a livelli molto più alti rispetto al periodo pandemico. I 20 maggiori istituti europei quotati hanno realizzato cumulativamente utili per 110 miliardi di euro, in aumento del 7,1% rispetto al già straordinario 2023 (dati Bloomberg). (Investire.biz)

Il 2024 è stato un anno di grande successo per le banche europee, con conseguenti aumenti significativi dei compensi per i loro amministratori delegati. Tuttavia, ciò ha anche sollevato questioni sulla giustizia di tali retribuzioni. (ildenaro.it)

A guidare la classifica delle remunerazioni è Sergio Ermotti (foto Imagoeconomica in evidenza), Ceo di Ubs, con 15,6 milioni di euro, cifra stabile rispetto al 2023. L’amministratore delegato svizzero è stato il protagonista dell’acquisizione della rivale Credit Suisse, segnando un passaggio epocale nella storia della finanza elvetica. (Juorno)