Giornata in memoria delle vittime del Covid: il ricordo a Crema

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
CremaOggi.it INTERNO

Un momento di commemorazione per le persone scomparse e un ricordo per tutti coloro che hanno vissuto in prima linea il dramma della pandemia. La Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid 19, organizzata da Asst Crema e dal Comune di Crema, si è svolta nel luogo simbolo della lotta alla pandemia, nel piazzale antistante la portineria del Maggiore dove già l’amministrazione comunale aveva donato una scultura dedicata agli operatori sanitari cremaschi. (CremaOggi.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

(Foto di Colleoni) La chiesetta del Cimitero monumentale vuota come 5 anni fa: allora i banchi furono tolti per accogliere le bare delle tante vittime del Covid (L'Eco di Bergamo)

Il modello Treviso è stato d'esempio per tutto il paese, partendo innanzitutto dai nostri medici, ai quali dobbiamo anche delle scuse, perché all'inizio erano i nostri eroi e poi sono diventati bersagli di offese e insulti». (ilgazzettino.it)

Bergamo, tra dolore e commozione, ha ricordato le vittime del covid (L'Eco di Bergamo)

"La memoria del Covid si trasforma in forza che questo territorio ha saputo e sa esprimere. Va riconosciuto innanzitutto il valore del personale sanitario e della ricerca scientifica. (Tiscali Notizie)

Il racconto delle cerimonie di commemorazione nella Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid, il 18 marzo: le celebrazioni sono iniziate alle 10 al Cimitero monumentale, si sposteranno alle 11 in Comune, nell'aula consiliare di PalaFrizzoni, e alle sono in programma 12 i saluti istituzionali al Bosco della Memoria nel Parco della Trucca. (BergamoNews.it)

Le bandiere di Palazzo Madama a mezz'asta in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus. Le immagini / Senato Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev (ilmessaggero.it)