Papetti: «Trump vuole passare alla storia come un pacificatore ma in una logica funzionale agli Usa. E non escluderà l'Europa»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilgazzettino.it ESTERI

Caro direttore, l'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha scatenato un vero tsunami che ha travolto l'ordine mondiale. Una rivoluzione che si è scatenata all'interno di un mondo già attraversato da numerosi elementi di destabilizzazione: la guerra russo-ucraina, la situazione in Medio Oriente, la crisi politica in Germania e in Francia, il caos istituzionale che sta mandando in crisi il nostro Paese e, per restare in Europa, l'emergere di nazionalismi anacronistici e antistorici come evidenziato dal recente vertice di Madrid (ilgazzettino.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

O forse sta entrando in un tunnel alla cui estremità ci sarà il big bang... Bruxelles sapeva che The Donald avrebbe cambiato tutto, ma è rimasta appesa a regole e manie green mentre gli altri innovavano. (La Verità)

Pubblicità Condividi questo articolo (la VOCE del TRENTINO)

A prescindere dalla realtà, due cose sono ormai evidenti: niente potrà o riuscirà a siste… (La Stampa)

Di Michele Sanfilippo La guerra tra Ucraina e Russia nel suo prossimo epilogo potrebbe rivelarsi la pietra tombale sul sogno (un incubo per altri) dell’Unione Europea, i cui errori ormai non si contano più. (Il Fatto Quotidiano)

Con la crescita dell’influenza internazionale del paese, soprattutto dopo le due guerre mondiali del ventesimo secolo, il suo sistema di governo è diventato sempre più un modello per gli altri. Nonostante una sanguinosa guerra civile negli anni Sessanta del XIX secolo, questa tradizione ha rappresentato nel tempo un segno di stabilità, che è valso agli Stati Uniti il titolo di più antica democrazia del mondo moderno. (Domani)

Era difficile però aspettarsi che le tensioni esplodessero così in fretta (Inside Over)