Corte dei Conti, riforma. Che cos'è, a chi conviene, perché fa discutere

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
famigliacristiana.it INTERNO

Secondo una definizione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la Corte dei Conti è «un organo di rilevanza costituzionale, posto al servizio anche dello Stato-comunità e garante imparziale della corretta gestione delle risorse pubbliche» (Discorso, inaugurazione anno giudiziario 14 febbraio 2025). Che cosa fa la Corte dei Conti Come stabilito dall’articolo 103 della Costituzione, la Corte dei Conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato. (famigliacristiana.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

La proposta di legge presentata da Tommaso Foti quando era capogruppo di FdI, mira a superare la cosiddetta “paura della firma” o “burocrazia difensiva”, al fine di accelerare i progetti … (Il Fatto Quotidiano)

L'Associazione presieduta da Paola Briguori ha lanciato un appello pubblico per esprimere la forte preoccupazione sul progetto di riforma e per chiedere un incontro urgente alla premier. (ItaliaOggi)

La Camera ha approvato la proposta di legge di Fdi che modifica le funzioni della Corte dei Conti e le fattispecie punibili per danno erariale. I voti a favore sono stati 136, quelli della maggioranza, i voti contrari sono stati 75, uno l'astenuto. (giornaletrentino.it)

Corte conti, oggi il primo sì ai tetti alle condanne erariali

E non perché non sia d’accordo sul principio di rivedere il funzionamento della Corte dei Conti. Ma per l’indisponibilità del governo al dialogo e per l'approvazione a invarianza finanziaria, che rischia di trasformarla in una presa in giro”. (Civonline)

Alle ore 14.50 si è svolta la Cerimonia in occasione della visita di Stato in Italia dei Reali britannici, Re Carlo III e la Regina Camilla. Ore 9.30 (Camera.it)

A 16 mesi dalla sua presentazione da parte dell’allora capogruppo di FdI Tommaso Foti, oggi ministro per il Pnrr, si conclude quindi la prima tappa del cammino parlamentare di una riforma che dopo un lungo parcheggio a Montecitorio ha accelerato nell’ultimo mese con l’esame alle commissioni... (Il Sole 24 ORE)