Mercato immobiliare italiano nel 2025: crescita costante
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Aumento della domanda e nuove opportunità nel settore Il mercato immobiliare italiano entra nel 2025 con segnali di crescita, evidenziando una fase di ripresa dopo l’incertezza. Secondo il rapporto di immobiliare.it Insights, la domanda nel quarto trimestre del 2024 è aumentata del 37%, mentre l’offerta è cresciuta del 4%, portando a un rialzo dei prezzi del 4,7% rispetto all’anno precedente. Le previsioni di Scenari Immobiliari indicano che il fatturato del mercato immobiliare italiano potrebbe aumentare del 5,7% nel corso del 2025, posizionando l’Italia tra i leader in Europa per crescita del settore. (Umbria Journal il sito degli umbri)
Su altre testate
Quali gli immobili più richiesti? Un cambio di paradigma nella ricerca immobiliare? Mercato immobiliare 2025: aumento delle compravendite, ma non solo (CanosaWeb)
Il mercato immobiliare residenziale di Padova ha mostrato complessivamente segni di crescita nel corso del 2024: è quanto emerge dall’analisi del centro studi Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali. (TG Padova)
Roma e Milano trainano il settore, mentre Napoli segna un calo. Il mercato immobiliare chiude il 2024 in positivo: +7,6% di compravendite, mutui in crescita e boom delle nuove costruzioni (+46%). (ingenio-web.it)
Il mercato delle città metropolitane è diviso in due tronconi. Da una parte ci sono Palermo (+39,3%), Bologna (+21%) e Napoli (+20,3%), che corrono grazie a una crescita notevole delle compravendite; dall’altra ci sono Genova (-36,4%), Torino (-18,3%), Milano (-16,7%) e Roma (-14%), alle prese con cali pesanti. (Mutui.it)
Nel quarto trimestre del 2024, il mercato immobiliare residenziale italiano ha registrato un incremento del 7,6% nelle compravendite rispetto allo stesso periodo del 2023. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)
La casa è da sempre il bene per eccellenza scelto dagli italiani, purtroppo il quadro normativo altalenante, l’inflazione e la crisi abitativa hanno portato ad una situazione di incertezza poco favorevole all’acquisto di nuovi immobili. (Rinnovabili)