Sistemi sanitari a confronto, l'analisi della Sant'Anna premia la Toscana per oncologia e assistenza domiciliare

hxdbzxy Qualità e sicurezza delle cure, le degenze medie in ospedale, gestione del personale, digitalizzazione delle prescrizioni, riorganizzazione dell’assistenza territoriale e domiciliare, ma anche i costi della sanità nel 2023. Il Laboratorio Mes della Scuola San’Anna a Pisa mette sotto osservazione, confrontando più di 200 indicatori, la rete a cui hanno aderito su base volontaria dieci regioni e due province autonome: oltre alla Toscana, ci sono Lombardia, Liguria, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Marche, Puglia, Basilicata, Calabria, Trentino e Alto Adige (intoscana.it)

Su altre testate

Quasi la metà degli italiani, il 45%, vive in Regioni che non garantiscono livelli sufficienti di tutela della salute. Ad andar peggio sono le Regioni meridionali, che però stanno recuperando a maggiore velocità, mentre a guidare le migliori è il Veneto (Gazzetta del Sud)

Quasi la metà degli italiani, il 45%, vive in Regioni che non garantiscono livelli sufficienti di tutela della salute. Ad andar peggio sono le Regioni meridionali, che però stanno recuperando a maggiore velocità, mentre a guidare le migliori è il Veneto (quotidianodipuglia.it)

Promosse, ma solo con la sufficienza. E nello specifico, è il sistema sanitario a finire sotto la lente d’ingrandimento del Crea, il Centro per la ricerca economica applicata alla sanità, che ha stilato una classifica delle performance regionali. (corriereadriatico.it)

In un anno migliora di otto punti la valutazione del Servizio sanitario regionale

La Toscana è ai vertici della classifica nazionale insieme a Veneto, Piemonte e Provincia autonoma di Bolzano, collocandosi al quarto posto della classifica con un indice di performance superiore al 50 per cento del livello massimo. (Toscana Notizie)

E si prepara a misurare l'effetto che avrà l'autonomia differenziata. Dieci Regioni italiane offrono prestazioni sanitarie sotto la media, e quattro - tutte al Sud - sono gravemente carenti. (Fanpage.it)

Rispetto a un anno fa, migliora di otto punti la valutazione del Servizio sanitario regionale. Migliora e conferma la tendenza iniziata nel 2017 con un incremento che va dallo 0.35 all’attuale 0.50 per cento. (Il Messaggero Veneto)