Grottaglie dice stop alla plastica: al via il progetto “l’acqua che insegna alla sete”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un passo concreto verso la sostenibilità ambientale: il Comune di Grottaglie lancia una rivoluzione verde nelle scuole con il progetto "L'acqua che insegna alla sete". L'iniziativa, parte del programma ministeriale "Rigenerazione Scuola" , prevede l'installazione di innovativi distributori di acqua microfiltrata negli Istituti Comprensivi e la distribuzione gratuita di borracce agli studenti. Il progetto, nato dalla partnership tra il Comune e S.T. (Tarantini Time Quotidiano)
Ne parlano anche altri media
Eurostat ha pubblicato alcuni dati sul riciclo di imballaggi in Europa che, pur riferendosi a due anni fa, consentono di inquadrare in modo numerico il fenomeno, con una suddivisione a livello nazionale. (Polimerica.it)
Meno della metà degli imballaggi in plastica immessi al consumo vengono riciclati, ma l’Italia si racconta come un’eccellenza del settore, anche per questo materiale. (Il Fatto Quotidiano)
I dati degli ultimi anni, però, rivelano una realtà meno virtuosa, perché il riciclo effettivo è inferiore al 50% dei rifiuti prodotti e per di più si basa su metodi di calcolo poco trasparenti, come evidenzia la nuova inchiesta “Plastica, Italia campione del riciclo?” redatta dall’Unità Investigativa di Greenpeace Italia. (Greenpeace)
via depositphotos.com L’Italia è davvero campione di economia circolare, come si ripete instancabilmente in ogni incontro e in ogni rapporto sul tema? Forse ci sono più ombre di quante siamo stati disposti ad ammettere fino ad ora. (Rinnovabili)