UMG e Roland, crescono gli associati a AIformusic

Oltre cinquanta tra “importanti aziende musicali, associazioni e istituzioni a livello globale” hanno offerto il loro sostegno ai "Principi per la creazione musicale con l'intelligenza artificiale", manifesto presentato da Roland Corporation e Universal Music Group a marzo compilato per proteggere lo “spirito umano” della creazione musicale. Tra le entità che hanno aderito all’iniziativa si segnalano NAMM, Sydney University, BandLab Technologies, Splice, Native Instruments, Focusrite, Output, Beatport, Waves, Soundful, LANDR, Eventide, GPU Audio e molte altre. (Rockol)

Ne parlano anche altri giornali

L'associazione che rappresenta le etichette musicali statunitense, la Recording Industry Association of America (RIAA), ha fatto causa a Suno e Udio, due servizi basati sull'Intelligenza Artificiale che permettono di creare in pochi minuti canzoni di ogni genere, sono stati. (DDay.it)

Tra cui Sony Music Entertainment, Universal Music Group Recordings e Warner Records - ci sono Suno e Udio, capaci di generare nuove canzoni a partire da semplici istruzioni fornite dagli utenti. Ecco perché l’IA è un argomento ‘caldo’ nell’industria della musica (e non solo) ascolta articolo (Sky Tg24 )

L’intelligenza artificiale può fare molto anche con la musica. Attualmente ci sono dei sistemi in grado di generare brani anche con voci e copertina e solitamente basta chiedere ciò che si desidera digitando il famigerato “prompt”. (TuttoTech.net)

Le grandi case discografiche fanno causa a Suno e Udio, due IA che generano musica

I procedimenti legali avviati dalle tre multinazionali della musica registrata nei confronti di Suno e Udio - le due principali startup di intelligenza artificiale generativa musicale - hanno aperto il dibattito pubblico riguardo i termini del fair use dei cataloghi protetti da copyright prima ancora dell’inizio delle udienze in tribunale. (Rockol)

L’accusa di fatto è quella di violazione del copyright, l’intelligenza artificiale che permette di creare canzoni, alle volte davvero molto credibili come contenuti artistici, sarebbe stata educata con opere generate da mente umana. (Open)

Due delle aziende più importanti nella produzione musicale basata su intelligenza artificiale, Suno e Udio, sono state citate in giudizio da un gruppo di case discografiche che comprende Universal Music Group (UMG), Sony Music Entertainment e Warner Records con l'accusa di aver violato "su larga scala" il loro copyright. (la Repubblica)