Politica industriale, Uil: “Serve azione per garantire crescita sostenibile”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Vera Buonomo, segretaria confederale della Uil: “Politica industriale ed energetica richiamata da Draghi è asse portante dello sviluppo e della competitiva del Paese” Roma. «Crediamo che la politica industriale ed energetica richiamata da Draghi durante la sua audizione al Senato sia un asse portante dello sviluppo e della competitività del Paese. Tuttavia è indispensabile un’azione che garantisca crescita sostenibile, sicurezza energetica e il rafforzamento del tessuto produttivo nazionale». (Impresa Italiana)
Ne parlano anche altri giornali
«Il piano industriale di Amat, approvato in giunta dall’Amministrazione Lagalla, è un passaggio decisivo per mettere l'azienda nelle condizioni di offrire alla città servizi efficienti a costi sostenibili, puntando sulla digitalizzazione e le più moderne tecnologie e un parco mezzi green. (Comune di Palermo)
Questo nuovo piano segna un cambio di passo, nella speranza che si concretizzi in una reale valorizzazione del personale attraverso il turnover e l'introduzione di soluzioni innovative per rendere più sostenibile ed efficiente il servizio. (Comune di Palermo)
Amat ha, finalmente, il suo nuovo piano industriale. La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Roberto Lagalla, ha approvato il documento che contiene la programmazione triennale dell’azienda di trasporto pubblico locale. (ilSicilia.it)
Previsto il potenziamento dei tram e più servizi per i cittadini PALERMO – Nuovo piano industriale per l’Amat, l’azienda che a Palermo gestisce il trasporto pubblico con autobus e tram. Lo ha approvato la giunta presieduta dal sindaco Roberto Lagalla. (Livesicilia.it)
Lo dichiara Dario Chinnici, capogruppo di Lavoriamo per Palermo in Consiglio comunale. È necessario offrire soluzioni al passo con i tempi e capaci di decongestionare il traffico, collegando in modo puntuale ogni quartiere della città» (Comune di Palermo)
Il piano prevede l’aumento di 20 centesimi del costo del biglietto, la dismissione dei servizi in perdita dal primo aprile, vale a dire il servizio rimozione, bike e car sharing, ma non solo. Prevede… (La Repubblica)