Fondi Ue per l’edilizia abitativa: 7,5 miliardi per contrastare i rincari

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ESTERI

Negli ultimi 15 anni nell’Ue gli abitanti in cerca di casa hanno dovuto fare i conti con i rincari. I prezzi delle abitazioni, infatti, hanno registrato aumenti sino al 48%, mentre gli affitti si sono fermati a un + 18%. Il fenomeno, seppure con una portata minore (la percentuale dei rincari è stata poco più dell’8%), ha interessato anche l’Italia. In questo caso, un supporto alle politiche abitative è arrivato dai fondi coesione. (Il Sole 24 ORE)

Su altre testate

Petrolio, così Trump scombina i piani della Cina e di Chevron in Venezuela Gli Stati Uniti metteranno un dazio del 25 per cento ai paesi che acquistano petrolio e gas dal Venezuela: la Cina è di gran lunga la maggiore importatrice. (Start Magazine)

La Cina ha criticato gli Stati Uniti per le nuove tariffe del 25% sulle importazioni di petrolio e gas da paesi che acquistano risorse dal Venezuela. (ilmessaggero.it)

I prezzi caleranno, senza ridurre troppo i profitti dei produttori.La complessa partita che Donald Trump st... (La Verità)

Lo ha dichiarato l'eurodeputata di Fratelli d'Italia e vice presidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, in merito all'impegno, ribadito dal commissario all'Energia, Dan Jorgensen, durante un'audizione della commissione speciale per l'Emergenza abitativa, di raddoppiare gli investimenti privati per garantire il diritto a una casa accessibile nell'Ue. (Tiscali Notizie)

Dimartedì, la trasmissione condotta su La7 da Giovanni Floris, manda in onda una diversa angolatura del video tanto contestato dell'ex premier: si vede chiaramente che più che un contatto c’è una tirata di capelli. (La Verità)

Lo ha dichiarato l’eurodeputato del Partito democratico, Brando Benifei, in merito all’annuncio della Commissione europea, ribadito in audizione al Parlamento europeo dal commissario per l’Energia e l’edilizia abitativa, Dan Jorgensen, di raddoppiare gli investimenti per gli alloggi accessibili. (OglioPoNews)