Schemi di bilancio delle associazioni sportive dilettantistiche
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le ASD – Il documento di ricerca un primo modello, articolato sul principio di competenza economica e composto da Stato patrimoniale, Rendiconto gestionale e Relazione di missione; un secondo modello, articolato sul principio di cassa e composto da un Rendiconto per cassa con talune annotazioni ricavabili in prevalenza da specifiche disposizioni normative. da un lato, le poste di bilancio; dall’altro lato, l’andamento economico e finanziario dell’ente e le modalità di perseguimento delle finalità statutarie, cumulando informazioni che il Codice Civile colloca, per le società di capitali, distintamente nella Nota integrativa e nella Relazione sulla gestione. (Fiscal Focus)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Rendiconto per cassa, Rendiconto gestionale, (Fiscoetasse)
36/2021 preveda per le ASD “l’obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari”. Nelle premesse viene sottolineato come l’art. (Eutekne.info)
Con il documento "Schemi di bilancio delle associazioni sportive dilettantistiche", il Consiglio Nazionale e la Fondazione nazionale Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili forniscono un riferimento "di base", per gli iscritti all’Albo e per gli operatori del settore, che possa essere utilizzato per creare un clima di trasparenza e attendibilità sempre maggiore anche per il mondo sportivo dilettantistico. (Ipsoa)
Consiglio nazionale e la Fondazione nazionale Ricerca dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Schemi di bilancio delle associazioni sportive dilettantistiche”.Nell’introduzione al documento il Vicepresidente del Consiglio nazionale Michele De Tavonatti, il Consigliere nazionale David Moro (entrambi delegati agli Enti del Terzo settore), e il Presidente della Fondazione Antonio Tuccillo, ricordano come la riforma dello Sport stia divenendo progressivamente operativa nei suoi diversi ambiti di applicazione e che “a differenza di quanto previsto nel Terzo settore, nella disciplina di riferimento risulta assente una “modulistica” degli schemi di bilancio che contribuisca a fornire chiarezza in merito alla posizione patrimoniale e finanziaria e ai risultati realizzati dagli enti sportivi”. (LA STAMPA Finanza)