"Priorità cultura e cittadinanza attiva"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Assemblea legislativa della Regione ha approvato il Bilancio 2025 dell’Assemblea legislativa stessa, un provvedimento che mantiene l’attenzione verso il mondo dell’associazionismo, la cittadinanza attiva e la collaborazione con le scuole, riuscendo a coniugare questi impegni con la necessità di far fronte all’aumento dei costi di gestione, a partire da quelli energetici. "La scelta di mantenere in equilibrio il bilancio senza richiedere maggiori trasferimenti alla Regione - spiega la consigliera Questora Marcella Zappaterra nel presentare il provvedimento - è frutto di un’attenta razionalizzazione della spesa. (il Resto del Carlino)
Ne parlano anche altre testate
Powered by 🔊 Ascolta audio (News Rimini)
La manovra è necessaria – informa in una nota la Regione – per garantire la sostenibilità del servizio sanitario pubblico e investire in nuove terapie. Anche a seguito di un confronto con le organizzazioni sindacali, la Giunta ha approvato la delibera che introduce una misura di compartecipazione alla spesa farmaceutica per i cittadini assistiti in Emilia-Romagna: a partire dal 2 maggio è previsto un ticket di 2,20 euro a confezione di medicinale, fino a un massimo di 4 euro per ricetta. (piacenzasera.it)
Novità della manovra i ticket sui farmaci: 2,20€ a scatola, massimo 4€ a ricetta. Il vialibera è arrivato dopo le 20. (RaiNews)

"Il Governo sta scaricando i suoi tagli, in molti casi, proprio sulle fasce sociali più deboli, invece di utilizzare gli strumenti di progressività che il governo ha e che le Regioni e i Comuni non hanno". (RaiNews)
Gli obiettivi della programmazione regionale, le politiche, i risultati attesi e, ancora, gli indirizzi a enti strumentali e societ controllate e partecipate. (Virgilio)
Partirà dal 2 maggio 2025 la riforma dei ticket sui farmaci introdotta dalla Regione Emilia-Romagna. Una scelta che l'ente regionale spiega come dovuta "per continuare a garantire la sostenibilità e la qualità del sistema sanitario regionale, pubblico e universalistico, e far fronte ai tagli del Governo". (Voce di Carpi)