Grandine e nubifragi devastano la Puglia, coltivazioni in ginocchio

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
INTERNO

Un’ondata di maltempo, caratterizzata da nubifragi e grandinate, ha colpito con violenza diverse zone della Puglia, causando danni ingenti alle coltivazioni, in particolare nel nord-ovest barese e nell’area compresa tra Ostuni e Fasano. Località come Toritto, Bitetto, Terlizzi e Bitonto hanno registrato precipitazioni intense, con chicchi di grandine che hanno devastato interi campi, mettendo in ginocchio soprattutto le aziende floro-vivaistiche, come denunciato da Cia e Coldiretti.

La situazione meteorologica, già critica, non accenna a migliorare. Entro poche ore, nuove perturbazioni – alimentate dalla fusione di due vortici ciclonici, uno stazionario sul Sud Italia e l’altro proveniente dal Nord Europa – potrebbero scaricare piogge torrenziali, temporali e ulteriori grandinate su diverse regioni. Il Centro-Sud, in particolare, continua a essere bersagliato da un vortice depressionario atlantico che, invece di concedere una tregua, prolunga un clima più simile al tardo inverno che alla primavera.

Anche il weekend si prospetta instabile, con precipitazioni diffuse e venti forti che potrebbero aggravare i danni già subiti dall’agricoltura. Le correnti settentrionali, infatti, alimentano il sistema perturbato, estendendo il suo raggio d’azione a gran parte del territorio nazionale. Sabato sarà una giornata segnata da piogge intermittenti, temporali localizzati e grandinate, mentre la neve continuerà a cadere sulle zone montuose, complicando ulteriormente gli spostamenti e le attività all’aperto.