Febbre Oropouche in Veneto: cos'è, come si trasmette e quali sono i sintomi

Febbre Oropouche in Veneto: cos'è, come si trasmette e quali sono i sintomi
Sky Tg24 SALUTE

Gli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità rassicurano sui potenziali rischi di trasmissione autoctona del virus in Italia. Sebbene nella Penisola siano presenti insetti della specie “culicoides”, il vettore specifico di questo virus, Culicoides Paranensis, è infatti assente in Europa e si trova esclusivamente in Sud e Centro America. Inoltre, come sottolineato dagli esperti del dipartimento di Malattie Infettive dell'Iss, commentando la notizia del primo caso europeo di febbre Oropouche, anche altri potenziali vettori secondari riportati in letteratura, come la zanzara culex quinquefasciatus o la Aedes Aegypti, al momento non sono stati segnalati in Italia. (Sky Tg24 )

Su altri media

Roma, 18 giugno – È stato identificato in Veneto il primo caso europeo di febbre Oropouche, causata da un virus diffuso normalmente nella regione amazzonica. (RIFday)

E’ stato diagnosticato il primo caso in Europa di febbre Oropouche. Si tratta di una paziente italiana, del Veneto, con una storia recente di viaggi nella regione tropicale caraibica. La febbre Oropouche è un'infezione virale tropicale (iLMeteo.it)

È stato diagnosticato in Veneto il primo caso in Europa di febbre Oropouche in una paziente con una storia recente di viaggi nella regione tropicale caraibica. (Corriere della Sera)

Febbre oropouche e bambini

Reuters (Avvenire)

La febbre Oropouche è una malattia virale trasmessa agli esseri umani principalmente attraverso le punture di zanzare infette. Sebbene sia meno conosciuta rispetto ad altre malattie virali come la dengue o la malaria, rappresenta una significativa minaccia per la salute pubblica in alcune regioni del mondo, specialmente in America Latina. (Microbiologia Italia)

Febbre oropouche e bambini In questo articolo (Nostrofiglio)