Addio a Fiore De Rienzo: il volto storico di Chi l’ha visto? che non ha mai smesso di cercare la verità
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Fiore De Rienzo si è spento a 65 anni, lasciando un vuoto enorme nel giornalismo d’inchiesta italiano. Per chiunque abbia seguito le vicende di Chi l’ha visto?, il suo volto era familiare, sinonimo di rigore e passione per la ricerca della verità. Non un cronista da scoop facili o spettacolarizzazioni, ma un reporter serio, meticoloso, fedele ai fatti. La sua carriera è stata segnata dalla dedizione al caso di Emanuela Orlandi, la cittadina vaticana scomparsa nel 1983, un enigma che continua a tormentare l’Italia e il mondo. (Torino Cronaca)
La notizia riportata su altre testate
Federica Sciarelli, l'omaggio a Fiore De Rienzo in apertura a Chi l'ha visto? L'ultimo saluto a Fiore De Rienzo a Chi l'ha visto?, nella puntata andata in onda ieri sera: Federica Sciarelli, con gli occhi lucidi e il sorriso gentile, ha voluto rivolgere un ricordo al grande giornalista che ha fatto la storia del programma, dove ha seguito diversi casi di cronaca, in particolare quello sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, diventando, con il tempo, un amico della famiglia. (DiLei)
Il tribunale di Roma ha emesso la sentenza nei confronti di un gambiano 33enne, accusato di aver ceduto la dose letale di eroina all'attore trovato morto in casa. Il pm aveva chiesto 13 anni (AGI - Agenzia Italia)
Si è spento un uomo che ha dedicato la sua carriera alla ricerca della verità, con un impegno costante e senza mai cedere a compromessi. La sua integrità e il suo coraggio nel trattare temi importanti resteranno un esempio per tutti. (Torino Cronaca)
Dopo una breve malattia, il giornalista Fiore De Rienzo, storico autore di tanti programmi informativi della Rai, da Chi l’ha visto fino a la Vita in diretta, e I Fatti Vostri, non ce l’ha fatta. È morto a 65 anni. (Tuscia Web)
Una figura che, per anni, ha accompagnato la famiglia Orlandi nella vicenda della scomparsa di Emanuela, diventando una delle voci più autorevoli e instancabili nella lotta per far luce su un mistero che dura ormai da decenni. (ilmessaggero.it)
Chi era il giornalista 65 anni romano, giornalista di cronaca nera si era occupato a lungo del caso Orlandi, conducendo una delle poche interviste rilasciate dalla madre di Emanuela, e aveva lavorato con “Telefono Giallo”, uno dei programmi di cronaca più importanti nella storia della Rai. (il Giornale)