Mercato immobiliare in ripresa, a Roma crescono prezzi e case green
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Segnali di ripresa per il mercato immobiliare italiano, in particolare a Roma, dove nel 2024 le compravendite sono cresciute dell’1,5% e i prezzi medi del 4%, battendo altre grandi città. Boom per le “case green” in classe energetica alta, sempre più richieste dagli acquirenti attenti a risparmio e ambiente. In zone di prestigio come Parioli, Flaminio ed Eur si raggiungono fino a 5.500 euro al metro quadro. (Radio Roma)
Su altre testate
(Adnkronos) – “Il mercato immobiliare è in ripresa ed è un dato molto positivo. I numeri fanno ben sperare, sia sotto il profilo dell’aumento delle compravendite delle prime case sia, seppur in misura minore, delle seconde case”. (OglioPoNews)
Nel 2024 le compravendite di immobili residenziali sono cresciute dell’1,5%, del 5% le prime case e si è registrata un’accelerazione per le abitazioni meno energivore. È quanto emerge dal Report Fiaip Monitora Italia dal Centro Studi Fiaip, su un campione di oltre 600 agenti immobiliari e professionisti del Real Estate, in collaborazione con Enea ed I-Com. (Ticino Notizie)
Sono questi i dati che emergono dal report Fiaip Monitora Italia, elaborati per il dodicesimo anno di fila dal Centro Studi Fiaip. In particolare, c’è stata un’accelerazione nell’acquisto delle case meno energivore, anche visti i crescenti costi delle utenze. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

E anche per il 2025 le prospettive sono positive, con un’accelerazione proprio per le abitazioni meno energivore, considerati i crescenti costi delle bollette. Così emerge dal Report Fiaip Monitora Italia, elaborato dal Centro Studi FIAIP, su un campione di oltre 600 agenti immobiliari e professionisti del Real Estate, in collaborazione con ENEA ed I-Com, che delinea l’andamento del mercato immobiliare 2024, le previsioni per il 2025 e l’efficientamento energetico degli immobili. (Finanza.com)
Nel 2024 il mercato immobiliare ha registrato segnali positivi, con un aumento delle compravendite (+1,5% per il residenziale, pari a circa 720mila unità e prime case +5%) e una crescente attenzione per le case a basso consumo energetico. (Infobuild)
A Roma aumentano dell’8% le compravendite di case di nuova costruzione, adeguate con i nuovi standard di efficienza energetica, che però al momento costituiscono appena il 9,2% dell’offerta totale. Un numero in leggera crescita rispetto al 2023, ma comunque basso e inferiore rispetto ad altre città d’Italia. (Repubblica Roma)