Quanto spendono i Paesi Nato (e l’Italia) per la Difesa? Ecco l’ultimo rapporto

Per saperne di più:
Ucraina

L’Italia è ancora lontana dal raggiungere il 2% di spesa militare rispetto al Pil. Ecco le stime nell’ultimo documento della Nato sulla Difesa A quanto ammonta la spesa militare dei Paesi Nato? Gli ultimi aggiornamenti sono stati resi noti dalla stessa Alleanza atlantica in un rapporto coinciso con l’incontro del segretario generale Jesn Stoltenberg con il presidente americano Joe Biden alla Casa Bianca (Policy Maker)

La notizia riportata su altri giornali

Lo ha detto il ministro della difesa, Guido Crosetto, in una intervista al quotidiano Avvenire rispetto alla proposta di Putin. Roma, 23 giu. (Agenzia askanews)

“È il doppio di appena quattro anni fa e dimostra che sempre più Alleati stanno davvero intensificando e investendo di più nella nostra sicurezza”, ha detto il Segretario generale Jens Stoltenberg dopo la sua visita alla Casa Bianca di lunedì, dove ha incontrato Joe Biden (Il Fatto Quotidiano)

Per il 2024 quindi la soglia prevista è stata superata e a comunicarlo ci ha pensato Jens Stoltenberg, segretario generale dell’Alleanza Atlantica, durante il suo incontro alla Casa Bianca con il presidente Biden. (InvestireOggi.it)

Nato, per l'Italia l'obiettivo del 2% del Pil in spesa militare è lontano

La spesa militare mondiale è aumentata in maniera considerevole raggiungendo il massimo storico di 2.443 miliardi di dollari. “L’aumento senza precedenti è una risposta diretta al deterioramento globale della pace e della sicurezza”, secondo il SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute). (Il Fatto Quotidiano)

Erano sei l’anno prima dell’invasione russa dell’Ucraina, sono 23 oggi. Dal 2021, il numero di membri dell’Alleanza che hanno raggiunto e superato il 2% del Pil destinato alla difesa è quasi quadruplicato. (Il Fatto Quotidiano)

perché “la nostra libertà ha un costo” e “perché quello che si investe in difesa torna dieci, cento volte tanto in termini di capacità di difendere i propri interessi nazionali”. (LA NOTIZIA)