Da Karate Kid a Cobra Kai: come è cambiato il concetto di buoni e cattivi

Da Karate Kid a Cobra Kai: come è cambiato il concetto di buoni e cattivi

Diteci la verità: chi di voi si è mai interessato a Johnny Lawrence, e chi aveva mai sentito nominare il nome di William Zabka, fino a che è arrivata la serie Cobra Kai? Oggi, dopo anni di frequentazioni della serie Netflix, è tutto diverso. Ma la prima volta che abbiamo visto Karate Kid la nostra percezione di Johnny era quella del tipico "cattivo". Karate Kid è uno splendido quarantenne (usciva negli Stati Uniti il 22 giugno del 1984) e rivederlo oggi ha sempre il suo fascino. (Movieplayer)

Su altri giornali

Daniel è orfano da tanti anni, figlio unico, con la madre che non ha più fatto entrare figure maschili nella loro vita. Altro elemento fondamentale nel mondo di Karate Kid è la figura paterna. (Corriere del Ticino)

Dietro la macchina da presa c’era John G. Avildsen, che otto anni dopo aver diretto Rocky riuscì a replicare l’impresa di travolgere il pubblico con la storia di un americano di origini italiane che trova il proprio riscatto in uno sport da combattimento. (la Repubblica)

Il film, un coming-of-age sulla scoperta di se stessi attraverso lo sport, è diventato un cult che ha dato vita a due serie tv, due sequel e un remake. The Karate Kid" usciva il 22 giugno 1984. (la Repubblica)

“Per vincere domani - The Karate Kid” compie 40 anni, il cast del film ieri e oggi. FOTO

40 anni dopo l’incredibile successo che lo rese film mito, l'epopea di Daniel LaRusso continua anche grazie alla serie Cobra Kai, ad esercitare un fascino unico, in virtù di caratteristiche ben precise, di qualità che non vanno mai fuori moda. (WIRED Italia)

"The Karate Kid", iniziate le riprese del nuovo film con Ben Wang, Jackie Chan e Ralph Macchio (Sky Tg24 )