Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza - anno 2024

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Governo INTERNO

Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano, è intervenuto alla presentazione della “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza” per l’anno 2024, curata dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. All’evento hanno preso parte il Presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, Lorenzo Guerini, il Direttore Generale del DIS Vittorio Rizzi, il direttore di Aise Giovanni Caravelli e il direttore di Aisi Bruno Valensise. (Governo)

La notizia riportata su altri media

La consapevolezza di una situazione internazionale che cambia giorno per giorno, “in questi due mesi è successo di tutto” dic… Stesso discorso per Almasri: “Ne hanno già parlato i ministri Nordio e Piantedosi in Parlamento”. (la Repubblica)

ANSA (Avvenire)

UN RITORNO NEL MONDO DEL TERRIFICANTE CREEPER Jeepers Creepers 4, conosciuto anche come Jeepers Creepers: Reborn, segna un tentativo di rilancio del famoso franchise horror iniziato nel 2001. Con una nuova trama e personaggi, il film si distacca nettamente dal suo predecessore, portando con sé nuove sfide e avventure che mettono in primo piano la figura iconica del “Creeper”. (SofiaOggi.com)

Studio Ghibli è conosciuto per la sua abilità nel trasformare attimi insignificanti in esperienze visive straordinarie. La Bellezza delle Piccole Cose nei Film di Studio Ghibli (SofiaOggi.com)

Ma anche, come ha sottolineato il direttore dell'Aise, i servizi segreti per l'estero, Giovanni Caravelli, un momento nel quale «i rapporti con l'intelligence degli altri Paesi europei sono ottimi, e sul tavolo c'è proprio la creazione di servizi segreti europei». (Corriere Roma)

Lo ha detto Alfredo Mantovano, Autorità delegata alla sicurezza della Repubblica, parlando del caso Paragon alla presentazione della relazione annuale dell’intelligence al Parlamento. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio rivendica il rifiuto del governo di rispondere alle interrogazioni parlamentari sul software in dotazione ai servizi, che ha spiato giornalisti e attivisti: “Il silenzio non è tutto uguale”, dice, “c’è un silenzio che è omertà, c’è un silenzio che ignavia, ma c’è un silenzio che è funzionale a proteggere l’operosità. (Il Fatto Quotidiano)