Nessuna risposta sul caso Paragon, né sull’utilizzo né sul contratto. “Ho detto tutto quello che si poteva. Ci sono indagini in corso ed è in corso la discussione al Copasir”. Stesso discorso per Almasri: “Ne hanno già parlato i ministri Nordio e Piantedosi in Parlamento”. La consapevolezza di una situazione internazionale che cambia giorno per giorno, “in questi due mesi è successo di tutto” dic…
Leggi
Altri articoli:
ANSA Si è aperta con un minuto di silenzio in ricordo di Nicola Calipari, dirigente dell'intelligence rimasto ucciso vent'anni fa in Iraq, il 4 marzo 2005 nel corso della concitata liberazione della giornalista Giuliana Sgrena, la presentazione della "Relazione annuale 2025 sulla politica dell'informazione per la sicurezza" curata dal Sistema di informazione per la sicurezza. «Questa giornata è stata scelta anche in ricordo della sua morte, è dunque il giorno della commemorazione», ha detto in…
Leggi
L'allarme per il ritorno della minaccia terroristica, anche quella di estrema destra e suprematista, oltre a quella jihadista degli anni scorsi, in uno scenario che il direttore del Dis, il Dipartimento informazioni per la sicurezza, prefetto Vittorio Rizzi, considera un «nuovo Big Bang». Ma anche, come ha sottolineato il direttore dell'Aise, i servizi segreti per l'estero, Giovanni Caravelli, un momento nel quale «i rapporti con…
Leggi
“Tutto quello che si poteva dire è stato detto. Qualsiasi cosa venga aggiunta in pubblico danneggerebbe l’attività di intelligence e le indagini”. Lo ha detto Alfredo Mantovano, Autorità delegata alla sicurezza della Repubblica, parlando del caso Paragon alla presentazione della relazione annuale dell’intelligence al Parlamento. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio rivendica il…
Leggi
Una minaccia che cresce ovunque nel mondo e che in Italia trova anche alchimie insolite. Secondo l'ultimo report sull'attività dei nostri servizi di intelligence, diffuso oggi, martedì 4 marzo al Parlamento, nell'ultimo anno nel nostro Paese "si è confermato il trend di progressivo innalzamento del rischio derivante dall'estrema destra suprematista e accelerazionista internazionale, che spesso si declina in rete attraverso la diffusione di incitazioni alla violenza…
Leggi
Immagine di repertorio La nuova relazione annuale dell'intelligence italiana incentrata sul terrorismo ha confermato che il nostro Paese " continua a costituire oggetto di attenzione da parte della propaganda jihadista, in virtù della sua centralità nel mondo cristiano, l'impegno nella Coalizione Globale anti-Daesh e la presenza, sul territorio nazionale, di luoghi simbolo della cultura e della storia occidentale ".
Leggi
"Il conflitto tra Israele e Hamas ha rivitalizzato la campagna mediatica sia di Daesh che di al Qaida contro l'Occidente. In tale contesto, anche l'Italia è indicata quale possibile obiettivo per la sua asserita posizione filo-israeliana". È quanto si legge nella Relazione annuale 2025 sulla politica dell'informazione per la sicurezza secondo cui il nostro Paese "continua a costituire oggetto di attenzione da parte della propaganda jihadista, in…
Leggi
Roma, 4 mar. – Il monitoraggio e l’analisi della minaccia ibrida vede “Russia e Cina come gli attori principali capaci di porre in essere campagne coordinate, multi-vettoriali e sinergiche in grado di sfruttare alcune caratteristiche strutturali e attaccare le debolezze sistemiche dei Paesi occidentali”. E’ quanto evidenzia la Relazione annuale 2025 sulla Politica dell’informazione per la sicurezza presentata oggi.
Leggi
Mantovano: sacrificio Calipari fu svolta nella percezione dei Servizi sulla politica dell'informazione per la sicurezza. "La prima cosa che pensai, appresa la notizia della sua uccisione, è stato il rammarico per non averlo mai ringraziato per il suo lavoro, ora lo faccio con 20 anni di ritardo", ha detto Mantovano. "Il 4 marzo 2005 è importante per la Nazione, quel sacrificio ha segnato un punto di svolta nella percezione diffusa sulla professionalità e sulla qualità morale…
Leggi
Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano, è intervenuto alla presentazione della “Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza” per l’anno 2024, curata dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. All’evento hanno preso parte il Presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, Lorenzo Guerini, il Direttore Generale del DIS Vittorio…
Leggi
La magia del cinema di Studio Ghibli risiede nei dettagli. Ogni film della celebre anima nipponica non solo racconta storie avvincenti, ma le arricchisce con momenti che riflettono la bellezza della vita quotidiana. Attraverso scene di semplicità apparentemente banale, questi film riescono a evocare emozioni profonde e a farci apprezzare particolari che spesso diamo per scontati. La Bellezza delle Piccole Cose nei Film di Studio Ghibli Studio Ghibli è conosciuto per la sua…
Leggi
Jeepers Creepers 4, conosciuto anche come Jeepers Creepers: Reborn, segna un tentativo di rilancio del famoso franchise horror iniziato nel 2001. Con una nuova trama e personaggi, il film si distacca nettamente dal suo predecessore, portando con sé nuove sfide e avventure che mettono in primo piano la figura iconica del “Creeper”. UN RITORNO NEL MONDO DEL TERRIFICANTE CREEPER Il film si apre su una premessa intrigante: Laine (interpretata…
Leggi