Tesla: vendite dimezzate nella Ue (-49%). E negli Usa l’Fbi crea task force contro attacchi vandalici

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
FIRSTonline ECONOMIA

Il calo in Europa è del 42,6%, si riduce anche la quota di mercato. A rischio la vendita dei certificati verdi – Negli Usa continuano gli attacchi ad auto, colonnine e concessionarie, scende in campo l’Fbi Continua la crisi Tesla, con numeri sempre più preoccupanti per gli investitori e, soprattutto, per il suo ceo Elon Musk. Secondo gli ultimi dati di Acea, l’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili, a gennaio e febbraio le vendite Ue del colosso automobilistico hanno registrato un tonfo del 49% su base annua a fronte di un rialzo di oltre il 28% del mercato dei veicoli elettrici. (FIRSTonline)

Ne parlano anche altre fonti

Far fuori Tesla dall’Europa per vendicarsi dei dazi americani è certamente un’idea che suona furba sulla carta, ma che potrebbe rivelarsi un clamoroso autogol per le case automobilistiche del Vecchio Continente. (ClubAlfa.it)

Il futuro di Tesla sembra sempre più incerto, con un titolo in forte calo e una crescente insoddisfazione tra gli investitori. Dopo nove settimane consecutive di ribassi, il valore azionario della casa automobilistica ha perso quasi il 40% dall’inizio dell’anno. (Autoappassionati.it)

La prima è brutale: perché negli ultimi sei mesi Tesla dichiara investimenti netti da 1,4 miliardi di euro che non si riflettono in alcun pari aumento di beni fisici o immateriali riscontrabili in bilancio? Anche la seconda domanda è insidiosa: perché un’azienda che dichiara una cassa propria da ben 37 miliardi di dollari nel 2024 ha preso in prestito sei miliardi? Queste stranezze contabili possono essere passeggere, ma l’articolo contiene alcune osservazioni. (Corriere della Sera)

Gli ultimi dati sulle immatricolazioni e vendite di auto elettriche confermano il calo dei modelli Tesla in Europa e nel Vecchio Continente: il politicizzato Elon Musk, ora molto chiacchierato da quando è nello staff presidenziale di Trump, vende sempre bene ma con quota che si riduce e soprattutto meno di 16.000 veicoli al mese. (missionline)

Sicuramente c'è una maggiore concorrenza nel segmento delle elettriche e le polemiche sull'operato di Elon Musk all'interno dell'amministrazione Trump hanno pesato. Sarà quindi molto interessante scoprire quanto potranno risalire le vendite di Tesla non appena le consegne del nuovo SUV elettrico andranno a regime. (HDmotori)

Le vendite di Tesla in Europa continuano a precipitare. I dati più recenti mostrano un calo del 42,6% nei primi mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre le immatricolazioni di auto elettriche in generale sono cresciute del 26,1%. (Automoto.it)