Tesla, nuovo tonfo in Europa: -40% a febbraio: ora è a rischio la vendita dei crediti di emissione

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ECONOMIA

Tesla frena ancora in Europa. Dopo il -45% di gennaio, a febbraio le vendite del costruttore texano sono crollate del 40% nei Paesi europei, nonostante l’aumento generalizzato delle immatricolazioni di auto elettriche (+26,1%). Nel mese Tesla ha consegnato meno di 17 mila veicoli, quantità che porta il totale da inizio anno poco sopra le 28 mila unità, con un calo del 42,6% rispetto ai primi due mesi del 2024. (Corriere della Sera)

Su altri media

I dati più recenti mostrano un calo del 42,6% nei primi mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre le immatricolazioni di auto elettriche in generale sono cresciute del 26,1%. Una tendenza che evidenzia un problema serio per l’azienda di Elon Musk, che sembra perdere attrattiva proprio in un momento di espansione per il mercato EV. (Automoto.it)

Il futuro di Tesla sembra sempre più incerto, con un titolo in forte calo e una crescente insoddisfazione tra gli investitori. A questo scenario si aggiungono le critiche sempre più pressanti rivolte a Elon Musk, il quale, secondo alcuni azionisti, avrebbe trascurato la guida dell’azienda. (Autoappassionati.it)

Il primo riguardava lo scarto di 1,4 miliardi di dollari fra gli investimenti netti riportati da Tesla nell’ultimo periodo di bilancio e gli attivi materiali o immateriali riportati in bilancio. Il 19 marzo il «Financial Times» aveva sollevato dei dubbi sul bilancio di Tesla, che ora lo stesso quotidiano di Londra contribuisce a sciogliere. (Corriere della Sera)

Tesla: alcuni azionisti chiedono un nuovo CEO al posto di Musk

L’industria automobilistica europea si trova già in una tempesta perfetta (non certo a causa di Tesla). (ClubAlfa.it)

Il tasso di approvazione del patron di Tesla, secondo Harry Enten, capo analista dati della Cnn, da parte dei democratici sta «crollando a picco». Non migliora la situazione se si guarda al resto degli americani: Musk sarebbe infatti passato dal 2017 al 2025 da un tasso di +24 a un catastrofico -19. (ilmessaggero.it)

Tempi duri per Tesla, la casa automobilistica di Elon Musk, nel mercato europeo. Il gruppo di Austin ha conosciuto, secondo i dati dell'Associazione dei costruttori automobilistici europei (Acea), un febbraio da profondo rosso nonostante una netta ripresa del mercato delle auto elettriche nel Vecchio Continente. (Inside Over)