Governo, i dubbi di Orcel. Unicredit valuta lo stop alla scalata a Banco Bpm
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Unicredit valuta una retromarcia dell’offerta sul Banco Bpm. Le prescrizioni imposte dal governo nell’ambito del Golden power sono considerate troppo stringenti. Martedì prossimo la banca guidata da Andrea Orcel inizierà la valutazione dei paletti messi da Palazzo Chigi. Fra cui il vincolo, nei prossimi cinque anni, a non ridurre il rapporto fra impieghi e depositi in Italia, il mantenimento dei … (La Stampa)
Ne parlano anche altri media
Dopo la decisione del governo di dare il via libera condizionato all’offerta pubblica di scambio su Banco Bpm . in casa Unicredit si stanno studiando le contromosse. (Il Sole 24 ORE)
Le notifiche di operazioni soggette al Golden Power arrivate al Governo erano state solo otto nel 2014, sono poi diventate 18 nel 2015, 30 nel 2017, 46 nel 2018, 83 nel 2019, 342 nel 2020, 496 nel 2021. (HuffPost Italia)
Mette nero su bianco in un'intervista alla Stampa la sua contrarietà alla decisione presa dalla premier Giorgia Meloni e dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti di usare il golden power nelll'operazione con cui Unicredit vuole acquisire Banco Bpm (HuffPost Italia)
"Sbagliato usare il Golden power Lo Stato non deve intervenire". Lo dice il vicepremier e leader di Forza Italia Antonio Tajani in un'intervista alla Stampa parlando del golden power utilizzato dal governo relativamente all'ops di Unicredit su Banco Bpm (Adnkronos)
«L’Offerta è approvata con prescrizioni il cui merito non è chiaro. È con questa stringata nota che la banca guidata da Andrea Orcel, nella tarda serata di venerdì, ha risposto agli obblighi imposti dal governo nell’aggregazione con Banco Bpm, nel caso andasse a buon fine l’offerta di pubblico scambio da 14 miliardi. (Corriere della Sera)
Il banch… Un uomo di mercato (la Repubblica)