Trainline, a Pasqua il Sud riscopre il treno: digitalizzazione, risparmio e sostenibilità

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Mattino ESTERI

L’approccio al periodo delle Festività Pasquali sta raccontando una nuova storia di mobilità in Italia, con il treno sempre più preferito per gli spostamenti. E mentre le grandi direttrici dell’alta velocità continuano a collegare il Paese da Nord a Sud, la tecnologia gioca un ruolo decisivo nel rendere i viaggi più semplici e accessibili, anche per chi si muove verso o da aree meno centrali. I dati Trainline Secondo i dati diffusi da Trainline, piattaforma leader per la prenotazione digitale di biglietti ferroviari, il periodo pasquale sta registrando un forte aumento negli spostamenti in treno. (Il Mattino)

La notizia riportata su altri giornali

La prima tra le italiane, in terza posizione nella classifica generale, è Roma, con un costo medio di 250 euro a notte. Firenze si guadagna l’ottava posizione, con un prezzo medio di 258 euro a notte. (La Nazione)

Per Pasqua e Pasquetta rilanciamo, non solo con l’apertura, ma anche con un interessante ciclo di appuntamenti di approfondimento e conoscenza”. (Tarantini Time Quotidiano)

Dall’ultima indagine condotta da Isnart per conto di Unioncamere e di Enit, risulta che nel periodo pasquale saranno tantissimi i turisti, italiani e stranieri, in giro per l'Italia. Quali sono i trend delle vacanze di Pasqua quest'anno? I trend di Pasqua 2025 A Pasqua quest'anno saranno molto in voga soprattutto quelle destinazioni fuori dai consueti itinerari turistici. (SiViaggia)

Ma quest’anno hanno riconquistato terreno anche le crociere - soprattutto per chi desidera esplorare più località senza preoccuparsi della logistica. (RaiNews)

E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ sulla Pasqua degli italiani che fotografa le tendenze di una inedita combinazione di ricorrenze che lascia grandi spazi di scelta a chi vuole trascorrere qualche giorno all’insegna del relax. (Qdpnews)

I dati dell’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi parlano chiaro: per Pasqua e i ponti 2025 si registra un incremento dei ricavi del 55% rispetto al 2024 e del 40% sul 2023. Le mete preferite? Il Mar Rosso, il Giappone e il Nord Europa. (La Stampa)