Google AI Overview arriva anche in Italia: cos’è e cosa permette di fare

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Reuters Arriva anche in Italia AI Overview, la funzione di ricerca di Google potenziata dall'intelligenza artificiale generativa che consente agli utenti di trovare le informazioni che cercano, ma anche di fare domande più elaborate e scoprire siti più pertinenti alle richieste. La funzione si estende in Europa e, oltre all'Italia, arriva in Austria, Germania, Irlanda, Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera e Belgio (Avvenire)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La Serp (Search Engine Results Page), ovvero la pagina dei risultati, non sarà più semplicemente una lista di link, ma somiglierà a una chat. Una funzione che permetterà di porre al motore di ricerca domande più complesse e specifiche. (ilmessaggero.it)

Arriva anche in Italia “AI Overview”, la nuova funzionalità di ricerca di Google potenziata dall’intelligenza artificiale generativa. Grazie a questa innovazione, gli utenti possono non solo trovare le informazioni che cercano, ma anche porre domande più complesse e scoprire siti più pertinenti alle loro richieste. (Il Fatto Quotidiano)

Il noto nobile fiorentino Lorenzo de’ Medici un giorno scrisse: “Chi vuol esser lieto, sia: di doman non v’è certezza“. Una frase che resta ancora oggi più che mai attuale, anche e soprattutto nel digitale, dato che gli algoritmi di Google cambiano frequentemente. (Mi-Tomorrow)

L’arrivo delle AI Overviews di Google anche in Italia segna un cambio epocale nella SEO: le strategie tradizionali non bastano più. Oggi la visibilità online dipende dalla capacità di essere riconosciuti dai motori AI-driven, che decidono chi “merita” di apparire nelle risposte generate dall’AI. (Italpress)

Sta cambiando tutto nella ricerca online e ormai anche gli italiani più distratti se ne sono accorti: perché AI Overview di Google ora arriva anche in Italia. Nel grande Gran Premio della ricerca online, la bandiera a scacchi non si vede all’orizzonte. (Agenda Digitale)

Se da un lato l'azienda di Mountain View promette un'esperienza di ricerca più efficiente e intuitiva, dall'altro molti utenti si lamentano di risposte imprecise, fuorvianti e talvolta persino pericolose. (Tom's Hardware Italia)