Via libera all'Indice Nazionale dei Domicili Digitali

lentepubblica.it INTERNO

A informare i cittadini è un recente comunicato diffuso dall’AgID, Agenzia per l’Italia Digitale: è stato ufficialmente lanciato il nuovo Indice Nazionale dei Domicili Digitali, scopriamone di più. La novità ufficiale è partita ufficialmente a partire da ieri, 6 giugno: adesso è possibile iscriversi a uno specifico elenco (INAD) per ricevere tutte le comunicazioni ufficiali da parte della Pubblica Amministrazione in un unico recapito, definito per l’appunto “domicilio digitale“. (lentepubblica.it)

Su altri media

Sono partite le iscrizioni al nuovo Registro INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali), tramite cui i cittadini possono eleggere il proprio domicilio digitale. Indicando una casella PEC, si riceveranno tutte le comunicazioni della Pubblica Amministrazione su quella email, con pieno valore legale e direttamente nella propria casella di posta. (PMI.it)

Tutti i domicili eletti dai cittadini e dai professionisti, saranno successivamente pubblicati a partire dal 06 luglio e resi disponibili alla consultazione. Dal 06 giugno 2023 qualsiasi cittadino maggiorenne e titolare di un indirizzo PEC potrà eleggere il proprio domicilio digitale su INAD. (Ipsoa)

Cos’è e come attivarlo per ricevere tutte le comunicazioni da parte della Pubblica Amministrazione (Canale Dieci)

Dal 5 giugno i cittadini e le cittadine possono scegliere il proprio domicilio digitale indicando un indirizzo PEC dove ricevere ogni comunicazione ufficiale da parte della Pubblica Amministrazione. (Informazione Fiscale)

L’iscrizione al nuovo Inad, acronimo di Indice Nazionale Domicili Digitali, ti consente di ricevere le notifiche da parte della pubblica amministrazione, degli avvocati e dei tribunali direttamente su una casella di posta elettronica certificata (PEC) da te indicata. (La Legge per Tutti)

Grazie all'Indice sarà possibile ricevere tutte le comunicazioni aventi valore legale direttamente nella casella di Posta Elettronica Certificata (PEC). È nato l'Indice Nazionale dei Domicili Digitali, una novità davvero molto importante per la gestione delle relazioni tra pubblica amministrazione e cittadini privati. (Money.it)