Tributaristi, con attivazione Inad si possono già inserire indirizzi pec

Adnkronos INTERNO

L’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha inviato una nota ai propri iscritti, in cui comunica che dal 6 giugno i professionisti ex lege 4/2013, tra cui i tributaristi, possono eleggere il proprio domicilio digitale, indicando un indirizzo pec dove ricevere tutte le comunicazioni ufficiali della Pubblica amministrazione. Finalmente inizia l’operatività dell’Inad (Indice nazionale dei domicili digitali), operatività che per il momento riguarda la possibilità di inserire in un elenco pubblico il proprio indirizzo pec, poiché per la consultazione si dovrà attendere il 6 luglio, data da cui il domicilio sarà consultabile sia dai soggetti privati che dalla Pubblica amministrazione. (Adnkronos)

Su altre testate

Cos’è e come attivarlo per ricevere tutte le comunicazioni da parte della Pubblica Amministrazione (Canale Dieci)

L’iscrizione al nuovo Inad, acronimo di Indice Nazionale Domicili Digitali, ti consente di ricevere le notifiche da parte della pubblica amministrazione, degli avvocati e dei tribunali direttamente su una casella di posta elettronica certificata (PEC) da te indicata. (La Legge per Tutti)

Al via INAD, l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali. I cittadini possono indicare un indirizzo PEC come domicilio digitale e ricevere tutte le comunicazioni ufficiali della PA. Ci si registra sull'apposito portale, consultazione disponibile dal 6 luglio (Informazione Fiscale)

Sono partite le iscrizioni al nuovo Registro INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali), tramite cui i cittadini possono eleggere il proprio domicilio digitale. Indicando una casella PEC, si riceveranno tutte le comunicazioni della Pubblica Amministrazione su quella email, con pieno valore legale e direttamente nella propria casella di posta. (PMI.it)

Dal 06 giugno 2023 qualsiasi cittadino maggiorenne e titolare di un indirizzo PEC potrà eleggere il proprio domicilio digitale su INAD. Tutti i domicili eletti dai cittadini e dai professionisti, saranno successivamente pubblicati a partire dal 06 luglio e resi disponibili alla consultazione. (Ipsoa)

Grazie all'Indice sarà possibile ricevere tutte le comunicazioni aventi valore legale direttamente nella casella di Posta Elettronica Certificata (PEC). Non si rischierà più quindi di perdere raccomandate contenenti comunicazioni importanti. (Money.it)