550 anni dalla nascita di Michelangelo: il programma della Galleria dell'Accademia di Firenze
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Galleria dell’Accademia di Firenze celebra i 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti con L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025, un progetto che prenderà il via il 6 marzo 2025 e si svilupperà nel corso dell'anno attraverso un ricco programma di eventi e iniziative, ideato per mettere in luce la straordinaria attualità di uno dei più significativi protagonisti del Rinascimento (Portalegiovani Firenze)
La notizia riportata su altri media
Il monumento, progettato da Giorgio Vasari, era stato restaurato nel 2018 attraverso un intervento di fundraising che coinvolse oltre cento donatori da tutto il mondo, a testimonianza dell'ammirazione che l'artista continua a suscitare. (LA NAZIONE)
Nel 550° anniversario della nascita di Michelangelo, concluso il restauro della lapide tombale della famiglia Buonarroti nella basilica di Santa Croce. L’intervento, curato dall’Opificio delle Pietre Dure, verrà presentato domani, con una cerimonia in onore del grande artista. (Finestre sull'Arte)
Le visite sono a cura del personale dei Musei del Bargello e della curatrice del Museo delle Cappelle Medicee, Francesca de Luca. Cappelle Medicee – Sagrestia Nuova copia (inToscana)

La Galleria dell’Accademia di Firenze celebra i 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti con L’eterno contemporaneo. (la Repubblica)
Il 6 marzo 2025 segna il 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi artisti della storia. Pittore, scultore, architetto e poeta, Michelangelo ha lasciato un’eredità immortale, e per celebrarlo, istituzioni e musei di tutto il mondo stanno organizzando mostre ed eventi speciali. (Radio Kiss Kiss)
Il 6 marzo 2025 segna il 550º anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi geni del Rinascimento italiano. Per celebrare questa ricorrenza, le città di Firenze e Roma hanno organizzato una serie di eventi e iniziative volte a onorare la memoria e l’opera dell’artista. (Radio Kiss Kiss)