Allerta meteo in otto regioni, attesi temporali e forti piogge
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Continua il maltempo in Italia. Oggi, 26 marzo, otto regioni sono in allerta gialla, in particolare forti piogge e temporali colpiranno le regioni del Sud. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto la Protezione civile ha emesso un avviso di allerta gialla sull’intero territorio di Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria, su gran parte della Sicilia, sui settori meridionali dell’Umbria e su quelli centro-orientali dell’Emilia-Romagna. (Adnkronos)
Ne parlano anche altri media
Il mese di marzo termina con condizioni meteo variabili, tempo spesso instabile e possibili locali episodi di forte maltempo. In particolare l’instabilità avrà origine dalla persistenza di una circolazione ciclonica nel Mediterraneo, attualmente centrata ad ovest della Penisola e diretta verso il Sud Italia (METEO.IT)
Da sabato infatti si prevedono precipitazioni sparsi (con neve in montagna) e un leggero calo della temperature. E se il tempo resterà buono fino a venerdì, con temperature miti e cieli limpidi da Milano alle montagne, è previsto tuttavia un peggioramento in vista del fine settimana. (IL GIORNO)
SITUAZIONE. La permanenza di una circolazione vorticosa in area mediterranea sarà causa del prolungamento di condizioni di instabilità su alcune regioni almeno fino a venerdì 28 marzo. ore 12:47 (3bmeteo)
Si intensifica il maltempo provocato dal Ciclone che si è posizionato al Centro/Sud Italia e nei prossimi due giorni si muoverà soltanto di pochi chilometri, molto lentamente, verso levante. La bassa pressione è posizionata sul mar Tirreno, ed è ben visibile dalle immagini satellitari in diretta che mostrano chiaramente come sul Nord Italia le nubi si muovano da Nord/Est verso Sud/Ovest, mentre al Sud continua ancora il flusso Sud/Occidentale verso Nord/Est: una circolazione antioraria da manuale intorno all’area di bassa pressione. (MeteoWeb)
Avviso meteo per eventi estremi: nuova ondata di maltempo in arrivo sull'Italia con serio rischio di temporali, nubifragi e forti venti. Tutta colpa della formazione di un pericoloso ciclone sul bacino del Mediterraneo che trarrà energia dalle acque già fin troppo miti per la stagione e che darà il via ad una fase burrascosa con venti forti e precipitazioni intense. (iLMeteo.it)
Stando alle previsioni di Mario Giuliacci, in Italia è atteso un nuovo ciclone sul Mediterraneo che trova l’energia dalle temperature miti dei nostri mari. Il risultato? "Eventi estremi come nubifragi e grandinate che colpiranno alcune zone dell’Italia a partire dalla giornata di mercoledì 26 marzo". (Liberoquotidiano.it)