No Fascicolo sanitario, chi sono gli oppositori del Fse

A stretto giro di posta, esattamente il 30 giugno, scadrà il termine ultimo per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti al 19 maggio 2020 all’interno del Fascicolo sanitario elettronico o Fse. Si tratta della cartella digitale che dovrebbe rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale con l’obiettivo di snellire e rendere anche più efficiente l'accesso da parte dei medici alle informazioni durante le visite diagnostiche, gli esami specialistici o in caso di situazioni di emergenza. (Sky Tg24 )

Su altri giornali

Il Fascicolo Sanitario Elettronico permette al cittadino di tracciare e consultare la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti per garantire servizi più efficaci ed efficienti. (Primocanale)

Importante cambiamento per quanto riguarda il Fascicolo Sanitario Elettronico: vediamo cos'è e cosa bisogna fare entro il 30 Giugno. Il quotidiano Repubblica , nella sua edizione on line, ha riportato tutti i dettagli. (iLMeteo.it)

Fascicolo sanitario elettronico: conto alla rovescia per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020. Per dire no c'è tempo fino al 30 giugno. (Adnkronos)

Fascicolo sanitario elettronico, cos’è e come opporsi al pregresso entro il 30 giugno

Entro il 30 giugno i cittadini italiani possono rifiutare l’invio al nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 dei propri dati e documenti relativi a eventi clinici antecedenti al 19 maggio 2020. (DDay.it)

Tra gennaio e marzo 2024, è stato utilizzato di media dal 96% dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Quanto alle Asl, ne ha fatto uso solo il 74% con grandi differenze a livello regionale: dallo 0% di utilizzo in Liguria al 100% in dieci Regioni (Lombardia, Molise, Bolzano, Trento, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto). (Quotidiano Sanità)

(Adnkronos) – Scade il 30 giugno il termine per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020 nel Fascicolo sanitario elettronico. (il Fatto Nisseno)