Scadenza imminente per l'opposizione al caricamento dei dati nel Fascicolo sanitario elettronico

Il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) è un importante strumento digitale che sta diventando sempre più centrale nella gestione della salute dei cittadini italiani. Tuttavia, la scadenza per opporsi al caricamento dei dati clinici pregressi è imminente e solleva alcune questioni importanti.

Il Fse è una sorta di cartella sanitaria digitale che conterrà la storia clinica di ogni paziente. Questo strumento può diventare fondamentale in caso di emergenza, permettendo ai medici di accedere rapidamente a tutte le informazioni mediche necessarie. Secondo l'Osservatorio Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, all'inizio del 2024, il 41% dei cittadini ha effettuato almeno un accesso al Fse, un aumento rispetto al 35% del 2023.

Gli italiani hanno tempo fino al 30 giugno per opporsi al caricamento dei propri dati e documenti clinici precedenti al 19 maggio 2020 nel Fse. Questa data segna la fine del periodo in cui era possibile opporsi al caricamento automatico dei dati, previsto dall'articolo 11 del decreto legge n.34/2020.

Nonostante i potenziali benefici del Fse, sono state sollevate preoccupazioni sulla privacy dei dati sanitari. Il Garante ha segnalato al Governo l'esigenza di un intervento urgente e ha aperto una serie di istruttorie nei confronti di numerose regioni e province autonome per verificare le violazioni della disciplina sulla privacy.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo