Dai "no vax" ai "no fascicolo sanitario": ecco chi si oppone all'Fse. In cosa consiste e qual è la scadenza

Dai no vax ai no fascicolo sanitario: ecco chi si oppone all'Fse. In cosa consiste e qual è la scadenza
Tiscali Notizie SALUTE

Il senso è quello di non prestarsi ad abusi possibili qualora i dati sanitari di ciascuno venissero condensati in un unico fasciolo telematico, consultabile attraverso le banche dati della pubblica amministrazione dal medico, ancorché previa autorizzazione del paziente. Si tratta di un sicuro aiuto per le attività diagnostiche che spesso richiedono l'ausilio di referti o risultanze di visite pregresse o assunzione di farmaci assicurano gli esperti. (Tiscali Notizie)

Se ne è parlato anche su altri media

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha avviato procedimenti correttivi e sanzionatori nei confronti di 18 Regioni e delle Province autonome di Bolzano e Trento per gravi violazioni riscontrate nell’attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE). (MeteoWeb)

Il Fascicolo Sanitario da regionale diventa nazionale e con questo cambiamento modificherà anche il nome in Fascicolo Sanitario 2.0. Il Fascicolo Sanitario è la propria carta identità della salute. Ci sono risultati delle analisi, referti, cartelle cliniche, prescrizioni, l’eventuale presenza di malattie croniche, come il diabete. (Ok Salute e Benessere)

Come previsto dal PNRR, è stato avviato il potenziamento del Fascicolo Sanitario Elettronico, punto unico di accesso e raccolta dei documenti sanitari e sociosanitari di tutti i cittadini. Con un evento che si è svolto presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, a Genova, sono stati illustrati gli obiettivi e gli obblighi della pubblica amministrazione e dei professionisti del sistema sanitario regionale: tra questi la realizzazione, l’implementazione e messa in funzione di un registro centrale per i documenti digitali e di una piattaforma di interoperabilità e servizi che permette di consultare gli atti con estrema facilità. (Primocanale)

Boicottaggio no vax Fse, Fedriga: 'Mette a rischio diritto alla salute'

Alcuni diritti come oscuramento, delega, consenso specifico, ma anche misure di sicurezza introdotte dalla nuova disciplina sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. FSE 2.0, Garante Privacy: dati cittadini non tutelati. (Farmacista33)

Per incrementare l’alimentazione del Fse, l’articolo 11 del decreto legge n.34/2020 ha previsto che, a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto (19 maggio 2020), il caricamento dei dati avvenga in maniera automatica, eliminando il "consenso all'alimentazione” previsto dalla normativa precedente. (Adnkronos)

"Il Fascicolo sanitario elettronico è un mettere a disposizione del sistema sanitario" le informazioni che "riguardano le patologie del paziente, così da poter intervenire in caso di necessità in qualsiasi realtà del Paese in modo tempestivo e non rischiare da una parte errori, ma anche migliorare la cura del paziente stesso. (Tiscali Notizie)