Fascicolo Sanitario Elettronico: cos'è e cosa bisogna fare entro il 30 Giugno, i dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico: cos'è e cosa bisogna fare entro il 30 Giugno, i dettagli
iLMeteo.it SALUTE

Fascicolo Sanitario Elettronico Importante cambiamento per quanto riguarda il Fascicolo Sanitario Elettronico: vediamo cos'è e cosa bisogna fare entro il 30 Giugno. Il quotidiano Repubblica , nella sua edizione on line, ha riportato tutti i dettagli. Per chi non lo sapesse, si tratta di un fascicolo da remoto, attivo da alcuni anni, che dà la possibilità a tutti i cittadini di prenotare esami, pagare ticket, scegliere il medico di base, consultare i propri referti e avere sott'occhio la propria storia clinica semplicemente da PC, tablet o telefono cellulare (iLMeteo.it)

Ne parlano anche altre fonti

Il senso è quello di non prestarsi ad abusi possibili qualora i dati sanitari di ciascuno venissero condensati in un unico fasciolo telematico, consultabile attraverso le banche dati della pubblica amministrazione dal medico, ancorché previa autorizzazione del paziente. (Tiscali Notizie)

privacy FSE 2.0, Garante Privacy: dati cittadini non tutelati. Violazioni in 18 Regioni e Province autonome Garante Privacy avvia procedimenti correttivi e sanzionatori nei confronti di 18 Regioni e 2 Province autonome per violazione delle misure di sicurezza introdotte dalla nuova disciplina sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2. (Farmacista33)

Per incrementare l’alimentazione del Fse, l’articolo 11 del decreto legge n.34/2020 ha previsto che, a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto (19 maggio 2020), il caricamento dei dati avvenga in maniera automatica, eliminando il "consenso all'alimentazione” previsto dalla normativa precedente. (Adnkronos)

No Fascicolo sanitario, chi sono gli oppositori del Fse

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 MeteoWeb (MeteoWeb)

Si tratta della cartella digitale che dovrebbe rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale con l’obiettivo di snellire e rendere anche più efficiente l'accesso da parte dei medici alle informazioni durante le visite diagnostiche, gli esami specialistici o in caso di situazioni di emergenza. (Sky Tg24 )

Entro il 30 giugno è possibile opporsi all’inserimento dei dati pregressi nel fascicolo sanitario. L’avviso è arrivato sull’app IO. Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento del Servizio Sanitario Nazionale che contiene in sicurezza i propri dati e documenti sanitari digitali: consente al personale medico autorizzato di consultarli per curarsi ovunque, anche in situazioni d’emergenza. (Orizzonte Scuola)