Boicottaggio no vax Fse, Fedriga: 'Mette a rischio diritto alla salute'

Boicottaggio no vax Fse, Fedriga: 'Mette a rischio diritto alla salute'
Tiscali Notizie SALUTE

"Il Fascicolo sanitario elettronico è un mettere a disposizione del sistema sanitario" le informazioni che "riguardano le patologie del paziente, così da poter intervenire in caso di necessità in qualsiasi realtà del Paese in modo tempestivo e non rischiare da una parte errori, ma anche migliorare la cura del paziente stesso. Nel Fse ci sono dati sanitari che sono trattati con la massima sicurezza dal punto di vista della privacy. (Tiscali Notizie)

La notizia riportata su altri media

Per incrementare l’alimentazione del Fse, l’articolo 11 del decreto legge n.34/2020 ha previsto che, a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto (19 maggio 2020), il caricamento dei dati avvenga in maniera automatica, eliminando il "consenso all'alimentazione” previsto dalla normativa precedente. (Adnkronos)

Nel Fse ci sono dati sanitari che sono trattati con la massima sicurezza dal punto di vista della privacy. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Fascicolo sanitario elettronico, entro il 30 giugno è possibile opporsi all’inserimento dei dati pregressi Di (Orizzonte Scuola)

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: 18 Regioni e 2 Province a rischio sanzioni

Il Fascicolo Sanitario è la propria carta identità della salute. Ci sono risultati delle analisi, referti, cartelle cliniche, prescrizioni, l’eventuale presenza di malattie croniche, come il diabete. Ora c’è anche la possibilità di prenotare prestazioni. (Ok Salute e Benessere)

La procedura si chiama “FSE – Opposizione al pregresso”, e con ‘pregresso’ ci si riferisce appunto ai dati sanitari precedenti al 19 maggio 2020 che, se non bloccati da un rifiuto, confluiranno nel FSE 2.0. (DDay.it)

Il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 Le Regioni e le Province autonome non hanno rispettato le linee guida stabilite dal Ministero della Salute, modificando significativamente il modello di informativa e creando disparità nell’accesso ai diritti e alle misure di tutela dei cittadini. (MeteoWeb)