No Fascicolo sanitario, chi sono gli oppositori del Fse

No Fascicolo sanitario, chi sono gli oppositori del Fse
Sky Tg24 SALUTE

A stretto giro di posta, esattamente il 30 giugno, scadrà il termine ultimo per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti al 19 maggio 2020 all’interno del Fascicolo sanitario elettronico o Fse. Si tratta della cartella digitale che dovrebbe rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale con l’obiettivo di snellire e rendere anche più efficiente l'accesso da parte dei medici alle informazioni durante le visite diagnostiche, gli esami specialistici o in caso di situazioni di emergenza. (Sky Tg24 )

Su altri giornali

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha avviato procedimenti correttivi e sanzionatori nei confronti di 18 Regioni e delle Province autonome di Bolzano e Trento per gravi violazioni riscontrate nell’attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE). (MeteoWeb)

Fascicolo sanitario elettronico. Lo utilizza solo un italiano su cinque. Male le Asl. Regioni ancora indietro su molti servizi. La mappa (Quotidiano Sanità)

Fascicolo sanitario elettronico, entro il 30 giugno è possibile opporsi all’inserimento dei dati pregressi Di (Orizzonte Scuola)

Dai "no vax" ai "no fascicolo sanitario": ecco chi si oppone all'Fse. In cosa consiste e qual è la scadenza

(Adnkronos) – Scade il 30 giugno il termine per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020 nel Fascicolo sanitario elettronico. (il Fatto Nisseno)

Fascicolo sanitario elettronico: conto alla rovescia per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020. Per dire no c'è tempo fino al 30 giugno. (Adnkronos)

Si tratta di un sicuro aiuto per le attività diagnostiche che spesso richiedono l'ausilio di referti o risultanze di visite pregresse o assunzione di farmaci assicurano gli esperti. (Tiscali Notizie)