Fascicolo sanitario elettronico, entro il 30 giugno è possibile opporsi all’inserimento dei dati pregressi

Orizzonte Scuola SALUTE

Fascicolo sanitario elettronico, entro il 30 giugno è possibile opporsi all’inserimento dei dati pregressi Di Entro il 30 giugno è possibile opporsi all’inserimento dei dati pregressi nel fascicolo sanitario. L’avviso è arrivato sull’app IO. Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento del Servizio Sanitario Nazionale che contiene in sicurezza i propri dati e documenti sanitari digitali: consente al personale medico autorizzato di consultarli per curarsi ovunque, anche in situazioni d’emergenza. (Orizzonte Scuola)

Ne parlano anche altri giornali

Che cos'è il Fascicolo sanitario elettronico di cui si parla in questi giorni? Molti hanno ricevuto una notifica sul proprio smartphone dall'App IO. Il tema del momento è capire se e come opporsi all'inserimento dei dati sanitari pregressi al 19 maggio 2020 (ve ne abbiamo parlato anche qui). (Corriere della Sera)

Per chi non lo sapesse, si tratta di un fascicolo da remoto, attivo da alcuni anni, che dà la possibilità a tutti i cittadini di prenotare esami, pagare ticket, scegliere il medico di base, consultare i propri referti e avere sott'occhio la propria storia clinica semplicemente da PC, tablet o telefono cellulare. (iLMeteo.it)

La procedura si chiama “FSE – Opposizione al pregresso”, e con ‘pregresso’ ci si riferisce appunto ai dati sanitari precedenti al 19 maggio 2020 che, se non bloccati da un rifiuto, confluiranno nel FSE 2.0. (DDay.it)

Sanità, al via nuovo fascicolo sanitario elettronico per consultare i documenti sanitari

Fascicolo sanitario elettronico: conto alla rovescia per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020. Per dire no c'è tempo fino al 30 giugno. (Adnkronos)

"Il Fascicolo sanitario elettronico è un mettere a disposizione del sistema sanitario" le informazioni che "riguardano le patologie del paziente, così da poter intervenire in caso di necessità in qualsiasi realtà del Paese in modo tempestivo e non rischiare da una parte errori, ma anche migliorare la cura del paziente stesso. (Tiscali Notizie)

Con un evento che si è svolto presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, a Genova, sono stati illustrati gli obiettivi e gli obblighi della pubblica amministrazione e dei professionisti del sistema sanitario regionale: tra questi la realizzazione, l’implementazione e messa in funzione di un registro centrale per i documenti digitali e di una piattaforma di interoperabilità e servizi che permette di consultare gli atti con estrema facilità. (Primocanale)