Boicottaggio no vax Fse, Fedriga: "Mette a rischio diritto alla salute"

Boicottaggio no vax Fse, Fedriga: Mette a rischio diritto alla salute
La Gazzetta del Mezzogiorno SALUTE

"Il Fascicolo sanitario elettronico è un mettere a disposizione del sistema sanitario" le informazioni che "riguardano le patologie del paziente, così da poter intervenire in caso di necessità in qualsiasi realtà del Paese in modo tempestivo e non rischiare da una parte errori, ma anche migliorare la cura del paziente stesso. Nel Fse ci sono dati sanitari che sono trattati con la massima sicurezza dal punto di vista della privacy. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Su altre testate

privacy FSE 2.0, Garante Privacy: dati cittadini non tutelati. Violazioni in 18 Regioni e Province autonome Garante Privacy avvia procedimenti correttivi e sanzionatori nei confronti di 18 Regioni e 2 Province autonome per violazione delle misure di sicurezza introdotte dalla nuova disciplina sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2. (Farmacista33)

Fascicolo sanitario elettronico. Lo utilizza solo un italiano su cinque. Male le Asl. Regioni ancora indietro su molti servizi. La mappa (Quotidiano Sanità)

Nel Fse ci sono dati sanitari che sono trattati con la massima sicurezza dal punto di vista della privacy. (Tiscali Notizie)

Tutto sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. Ultimi tre giorni per opporsi alla migrazione dei vecchi dati sanitari

Sassari. La Direzione aziendale della Asl di Sassari comunica alla popolazione che nell’ambito 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale dal prossimo lunedì nella città di Sassari prenderà servizio un nuovo pediatra di libera scelta. (SARdies.it)

Per dire no c'è tempo fino al 30 giugno. Fascicolo sanitario elettronico: conto alla rovescia per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020. (Adnkronos)

Entro il 30 giugno i cittadini italiani possono rifiutare l’invio al nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 dei propri dati e documenti relativi a eventi clinici antecedenti al 19 maggio 2020. (DDay.it)