Fascicolo Sanitario Elettronico, cosa cambia e cosa bisogna fare

Fascicolo Sanitario Elettronico, cosa cambia e cosa bisogna fare
Fastweb Plus SALUTE

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è tra gli strumenti digitali a cui i cittadini italiani e i medici autorizzati possono accedere. È stato pensato per semplificare la raccolta delle informazioni sanitarie e, almeno in passato, raccoglieva i dati di tutti i cittadini, senza differenze e senza che ci si potesse opporre. Nel Fascicolo Sanitario Elettronico continuano ad essere presenti tutte le informazioni di tipo sanitario relative ad un singolo individuo, gli eventi clinici che si sono presentati e quelli presenti. (Fastweb Plus)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il guasto ha causato l’interruzione dell’erogazione nei quartieri del Centro Storico, Latte Dolce, Santa Maria di Pisa, Sacro Cuore, Monte Rosello Basso e Piandanna con lo svuotamento del serbatoio di Monte Oro. (SARdies.it)

Fascicolo sanitario elettronico, entro il 30 giugno è possibile opporsi all’inserimento dei dati pregressi Di (Orizzonte Scuola)

Con un evento che si è svolto presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, a Genova, sono stati illustrati gli obiettivi e gli obblighi della pubblica amministrazione e dei professionisti del sistema sanitario regionale: tra questi la realizzazione, l’implementazione e messa in funzione di un registro centrale per i documenti digitali e di una piattaforma di interoperabilità e servizi che permette di consultare gli atti con estrema facilità. (Primocanale)

Fascicolo sanitario elettronico, cos’è e come opporsi al pregresso entro il 30 giugno

Si tratta della cartella digitale che dovrebbe rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale con l’obiettivo di snellire e rendere anche più efficiente l'accesso da parte dei medici alle informazioni durante le visite diagnostiche, gli esami specialistici o in caso di situazioni di emergenza. (Sky Tg24 )

Importante cambiamento per quanto riguarda il Fascicolo Sanitario Elettronico: vediamo cos'è e cosa bisogna fare entro il 30 Giugno. Il quotidiano Repubblica , nella sua edizione on line, ha riportato tutti i dettagli. (iLMeteo.it)

(Adnkronos) – Scade il 30 giugno il termine per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020 nel Fascicolo sanitario elettronico. (il Fatto Nisseno)