Pop Bari, Conte: " Mai indifferenti a situazione critica. Non tuteleremo nessun banchiere"

La Repubblica INTERNO

C'è la massima tutela dei risparmiatori".

Il nostro intervento sarà compatibile con le azioni di responsabilità: non possiamo permettere che queste azioni non abbiano nomi e cognomi". Video Palazzo Chigi

Il premier Giuseppe Conte durante la conferenza stampa sui primi 100 giorni di Governo nella Sanità, ha affrontato anche la questione relativa alla Banca popolare di Bari: "Approfitteremo per potenziare il sistema creditizio del Sud e per il rilanciare la Popolare di Bari- ha aggiunto - . (La Repubblica)

Su altre testate

Per poi aggiungere: Se verrà salvata la Popolare di Bari "diventerà di proprietà dello Stato". Vogliamo sapere chi ha prestato soldi e a chi”. (Sky Tg24 )

L'auspicio di Conte. Secondo quanto riportato dal presidente del Consiglio, gli obiettivi sarebbero "quelli preannuciati" e cioè la volontà di tutelare i risparmiatori, non volendo concedere "nulla ai banchieri". (ilGiornale.it)

(Fotogramma). Il Consiglio dei ministri che dovrà varare il decreto per il salvataggio della Banca Popolare di Bari è stato convocato per le 21. "Qui -aggiunge- non si stanno salvando banchieri ma risparmiatori e imprese, e stiamo capendo come intervenire sul sistema del credito al Sud. (Adnkronos)

Nessuno vuole far fallire la Popolare di Bari, ma in nome di questo non si può accettare sempre tutto». «Assicureremo a Mediocredito centrale le necessarie risorse per poi, con un fondo interbancario, intervenire per rilanciare la Popolare di Bari. (Avvenire)

La trasformazione di Mediocredito. Centrale in una banca di investimento, che guardi con attenzione alle imprese meridionali, una ‘banca del Sud’. Con una partecipazione pubblica che passa attraverso Invitalia, che avrà un miliardo di fondi, metà dei quali saranno travasati in Mcc proprio per ricapitalizzare la Popolare di Bari (L'HuffPost)

Le risorse per il salvataggio della Banca Popolare di Bari arrivano dal fondo del ministero dell’Economia destinato «alla partecipazione al capitale di banche e fondi internazionali». (Open)