Il girone dell’Italia in vista dei Mondiali 2026: quale sarà in base al risultato con la Germania

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Fanpage.it SPORT

Il sorteggio dei gironi di qualificazione per i Mondiali 2026 è stato effettuato a dicembre scorso. L'Italia sa già qual è il percorso che deve affrontare per non fallire la partecipazione alla Coppa del Mondo che manca dal 2014: si troverà nel Gruppo A oppure nel Gruppo I, tutto dipende da come finirà la sfida contro la Germania. Ecco perché il ritorno dei quarti di Nations League sarà decisivo per capire in quale girone sarà collocata la Nazionale Azzurra. (Fanpage.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Centrocampo con Ricci, Barella e Tonali. Anche Politano in panchina, Di Lorenzo prende il suo posto come quinto di difesa. (Virgilio)

Finisce a Dortmund la Nations League degli Azzurri: l’Italia pareggia 3-3 contro la Germania, un risultato di per se non brutto, ma che non vale come l’impresa che, visto l’andamento della partita, era alla portata della squadra di Spalletti. (CalcioNews24.com)

L’Italia si prepara alla decisiva gara di ritorno contro la Germania nella Nations League, dopo un primo tempo promettente nell’andata, dove gli azzurri erano partiti con un gol che lasciava ben sperare. (Sportal)

Sta cambiando proprietà, la tipa all’ingresso è una bionda tutta tatuata e cerimoniosa — «Bonciorno, ja» — ma lo chef è ancora un napoletano che resiste ai gusti dei tedeschi e gli spaghetti li scola al dente, poi solo olio, due spicchi d’aglio, peperoncino e qualche pomodoro, senza aggiungere noce moscata, o maionese, o cetriolini, i tedeschi adorano i cetriolini, li intingerebbero anche nel cappuccino. (Corriere della Sera)

Dopo la sconfitta per 1-2 subita a San Siro, l'Italia di Luciano Spalletti è chiamata a una prova di carattere nel ritorno dei quarti di finale di Nations League contro la Germania. La partita si disputerà oggi, domenica 23 marzo 2025, al Signal Iduna Park di Dortmund, con calcio d'inizio alle 20:45. (Movieplayer)

Rivera che spiazza Sepp Maier con il piattone destro nei supplementari di una partita entrata nella storia, il tacco di Pirlo per la girata in rete di Grosso in altri extra-time leggendari (tra l'altro proprio a Dortmund, in una partita un bel po' più importante di quella di stasera), l'urlo di Tardelli che ci avvicina al tetto del mondo, la bordata di Balotelli nell'ennesima semifinale, questa volta di un Europeo, nella vittoria del 2012. (Sport Mediaset)