La rinascita di Partenope e la nuttata del mondo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le due date si intrecciano: i 2.500 anni di Napoli e gli ottant’anni di «Napoli milionaria!». Quando mi hanno proposto di inaugurare queste celebrazioni al San Carlo, con questa commedia, non potevo che esserne felice. La riporto lì dove aveva iniziato il suo cammino, e lo faccio come presidente della Fondazione Eduardo De Filippo. Dal mito fondante delle sirene a quella frase, «ha da passa’ a nuttata», che tanto ha significato e tanto significa ancora oggi. (ilmattino.it)
Su altri giornali
La vita è fatta di giorno e di notte, ognuno di noi ha superato nottate e forse ne dovrà superare altre, ma, come dice Eduardo, queste nottate dovranno passare. «Napoli in questo momento globalmente difficile è la città della speranza e mandiamo a tutti questo messaggio. (Corriere della Sera)
Una serata di grandi emozioni per l’inizio dei festeggiamenti per il compleanno della città. Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha consegnato una targa celebrativa alla famiglia di Eduardo: “Uno dei più grandi maestri del teatro italiano” Un trionfo di pubblico ha segnato l’avvio ufficiale delle celebrazioni per il compleanno di Napoli. (Comune di Napoli)
Prima, nel foyer, dove è arrivato con la moglie e la sorella Luisella, aveva ricordato: «Io ho avuto la fortuna di fare una piccola comparsata proprio in Napoli milionaria! Con la regia di Francesco Rosi, con papà in scena. (Corriere della Sera)
L’arte e la cultura napoletana superano i confini nazionali e conquistano il cuore del Regno Unito. Un evento che ha catturato l’attenzione di appassionati di teatro, studenti e amanti della cultura italiana, regalando un’esperienza indimenticabile. (Metropolisweb)
Gli attori, vestiti di nero come per smaterializzare il corpo perché di loro emerga innanzitutto la voce, si guardano, i copioni vengono aperti, Francesco Saponaro legge la prima didascalia: «’O vascio ‘e donna Amalia Jovine. (La Repubblica)
Un trionfo di pubblico ha segnato l'avvio ufficiale delle celebrazioni per il compleanno di Napoli. (Virgilio)