Ivafe e Ivie 2024, chi è obbligato a versare saldo ed acconto entro il 1° luglio

Ivafe e Ivie 2024, chi è obbligato a versare saldo ed acconto entro il 1° luglio
QuiFinanza ECONOMIA

Il saldo e l’acconto dell’Ivafe e dell’Ivie devono essere versati entro il 1° luglio 2024. La tabella di marcia del pagamento di queste imposte prevederebbe i versamenti siano effettuati entro il 30 giugno, ma cadendo di domenica, la deadline è slittata di una giornata. La scadenza, ad ogni modo, coinvolge tutti i contribuenti che devono effettuare i versamenti per mettersi in regola con il fisco. Il 1° luglio 2024, quindi, è anche l'ultimo giorno utile per versare l’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero e quella sul valore degli immobili detenuti oltre confine. (QuiFinanza)

La notizia riportata su altri giornali

L’ammontare dell’Irpef dovuta dal contribuente con riferimento ad un determinato periodo d’imposta è calcolato in sede di presentazione all’Agenzia entrate della dichiarazione dei redditi a mezzo modello 730 o Redditi Persone Fisiche. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)

n. I soggetti ISA (Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale) sono contribuenti italiani che rientrano nell’ambito di applicazione degli ISA, uno strumento utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per valutare la conformità fiscale delle imprese e dei professionisti. (Fiscomania.com)

I contribuenti possono versare le imposta fino al 31 luglio (trentesimo giorno successivo al termine di scadenza) applicando la maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo. (FiscoOggi)

Contribuenti ISA: proroga dei versamenti IRPEF 2024

Scadenze fiscali di luglio 2024, gran pienone di adempimenti e versamenti prima della pausa estiva. Il calendario delle scadenze si apre lunedì 1° luglio con l’importante appuntamento con il saldo 2023 e il primo acconto 2024 delle imposte sui redditi. (Informazione Fiscale)

Il mese di luglio inizia ad essere sinonimo di vacanze e di ferie per molti contribuenti. Ma andando a ben vedere, le scadenze fiscali che i contribuenti devono mettere in calendario sono ancora molte. (Lavoro e Diritti)

Il primo giorno del mese di luglio coincide con una serie di scadenze. Scadenze 1° luglio 2024 (Wall Street Italia)