Cedolare secca, saldo e primo acconto: le scadenze di luglio

Cedolare secca, saldo e primo acconto: le scadenze di luglio
PMI.it ECONOMIA

Cedolare secca, saldo e primo acconto: le scadenze di luglio Scadenza 1° luglio 2024 per la prima rata di acconto della cedolare secca, con regole particolari per ISA e Forfettari: ultima chiamata il 31 del mese. Il primo luglio è il tax day non solo per l’IRPEF ma anche per la cedolare secca. I contribuenti che affittano immobili applicando l’imposta sostitutiva devono effettuare il versamento della prima rata di acconto e dell’eventuale saldo. (PMI.it)

Ne parlano anche altre fonti

Devi pagare tutto entro il 31 luglio, se non rispetti la scadenza data rischi veramente grosso, attenzione a non attenersi alle indicazioni. (Sicilianews24)

Il 1° luglio 2024, quindi, è anche l'ultimo giorno utile per versare l’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero e quella sul valore degli immobili detenuti oltre confine. Il saldo e l’acconto dell’Ivafe e dell’Ivie devono essere versati entro il 1° luglio 2024. (QuiFinanza)

Gli ISA sono stati introdotti dall’art. n. (Fiscomania.com)

La guida alle scadenze fiscali di luglio 2024, scopri il calendario

Giugno 2024 porta con sé un calendario fitto di scadenze fiscali importanti per imprese, professionisti e cittadini. Dall’IMU all’IVA, dai contributi Inps all’assegno unico, ecco una panoramica completa per non farsi trovare impreparati. (Immobiliare.it)

Scadenze fiscali di luglio 2024, gran pienone di adempimenti e versamenti prima della pausa estiva. Gran pienone di scadenze fiscali nel mese di luglio 2024: si apre la corsa ai versamenti delle imposte sui redditi, con un tris di appuntamenti fino alla fine del mese. (Informazione Fiscale)

Ecco tutto quello che c’è da sapere per restare aggiornati sui pagamenti e le comunicazioni da effettuare. Dagli adempimenti Iva fino alla dichiarazione Imu per i proprietari di casa, andiamo a scoprire quali sono le principali scadenze fiscali di luglio 2024. (idealista.it/news)