Arte, Bari piange la scomparsa del pittore Gennaro Picinni

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Il ricordo del sindaco Decaro Commosso il ricordo del sindaco Antonio Decaro.

La sua cifra stilistica acquisita negli anni gli è valsa il soprannome di “Fiammingo delle Puglie”.

La newsletter del Corriere del Mezzogiorno - Puglia Se vuoi restare aggiornato sulle notizie della Puglia iscriviti gratis alla newsletter del Corriere del Mezzogiorno

«Bari - scrive - piange la scomparsa di un suo figlio illustre, il maestro Gennaro Picinni, artista amatissimo nella sua terra, apprezzato anche a livello nazionale e internazionale. (Corriere del Mezzogiorno)

La notizia riportata su altre testate

Era nato a Bari il 20 luglio del 1933 e dopo un esordio astrattista negli anni '50 entrò a far parte dei 'pittori del Naviglio' a Milano, assieme Crippa, Fontana ed altri. Alcuni dei suoi dipinti a tema religioso fanno parte del patrimonio artistico dei Musei Vaticani (Gazzetta di Parma)

Fortissimo il suo legame con la città, a cui Picinni aveva donato negli anni diverse sue creazioni. Una personalità che ha saputo cogliere nelle sue tele l'essenza dei luoghi che ha attraversato in vita, tra cui Roma, Venezia e naturalmente Bari (La Repubblica)

Era nato a Bari il 20 luglio del 1933 e dopo un esordio astrattista negli anni '50 entrò a far parte dei 'pittori del Naviglio' a Milano, assieme Crippa, Fontana ed altri. E' morto ad 89 anni il pittore barese Gennaro Piccini. (La Sicilia)

Alcuni dei suoi dipinti a tema religioso fanno parte del patrimonio artistico dei Musei Vaticani La sua cifra stilistica acquisita negli anni gli è valsa il soprannome di "Fiammingo delle Puglie": i soggetti delle sue opere spesso sono stati legati a rivisitazioni di scorci pugliesi e baresi. (Puglia)