Rc Auto: in due anni stangata di oltre 2 miliardi per gli automobilisti italiani
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Aumento dopo aumento in due anni la stangata è arrivata a oltre 2 miliardi di euro. Gli automobilisti italiani hanno visto passare il prezzo medio della polizza Rc auto dai 353 euro di gennaio 2022 ai 414 euro di settembre 2024. Significa il 17,3% di rincaro (61 euro a copertura assicurativa). Sono 32,9 milioni le auto assicurate in Italia, quindi oltre 2 miliardi di euro di stangata, stando ai dati del Codacons (Panorama)
Su altre testate
Negli ultimi due anni, gli automobilisti italiani hanno dovuto affrontare un significativo aumento dei costi delle polizze Rc auto, che ha determinato un aggravio complessivo di oltre 2 miliardi di euro. (NewsNovara.it)
Nessuna provincia ha visto aumentare i prezzi delle assicurazioni più di Roma. Si stima che sul territorio in un anno vengano registrate oltre 3 milioni di sottoscrizioni per un giro d’affari superiore a 1,3 miliardi. (Corriere Roma)
Dal secondo semestre del 2022, l’aumento è costante e ha portato a una spesa aggiuntiva per gli automobilisti italiani di oltre 2 miliardi di euro. Non solo: dai calcoli del Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori) emergono forti disparità nei costi delle polizze tra le diverse città italiane. (Redacon)
Negli ultimi anni, il settore delle assicurazioni auto in Italia ha registrato un incremento significativo dei premi, con un impatto rilevante sulle finanze degli automobilisti. Questo fenomeno ha suscitato preoccupazioni tra i consumatori e le associazioni di categoria, che richiedono maggiore trasparenza e interventi per contenere i costi. (Finance CuE)
Nel Lodigiano, tra gennaio 2022 e settembre 2024, il prezzo medio della polizza Rc auto è passato da 320,5 euro a 373 euro. (Il Cittadino)
Lo afferma il Codacons, che sul tema ha pubblicato un report in cui mette a confronto i dati provinciali Ivass (l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) da cui emerge come alcune città risultino più penalizzate di altre sul fronte della crescita delle tariffe assicurative. (Economy Magazine)