L’onda blu riempie pure Bologna: “È lo spirito di Ventotene”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

BOLOGNA – È già spuntata un’altra piazza per l’Europa dopo quella del 15 marzo scorso a Roma, ideata da Michele Serra. E non capita così spesso che le piazze si replichino a stretto giro di posta. Di sicuro non era mai capitato che questura e organizzatori si trovassero sostanzialmente d’accordo sul numero dei partecipanti. «Cinquemila ma abbondanti», dicevano soddisfatti dal Comune di Bologna d… (la Repubblica)

Se ne è parlato anche su altri media

«Noi andiamo adagio, noi abbiamo il senso quasi della stanchezza e lo spirito di Ventotene non è quello della stanchezza, ma è quello di capire il futuro e andare avanti anche nei momenti più difficili». (Corriere della Sera)

In 200 in piazza per l’Europa. Monza. (MBNews)

La sinistra, a Bologna, si sdoppia: da una parte sfila il Pd sotto il titolo, "Una piazza per l'Europa", corteo organizzata da Matteo Lepore, sindaco di Bologna, e Sara Funaro, sindaca di Firenze, che dice no al piano di "riarmo" della (Secolo d'Italia)

Un fine settimana all’insegna del divertimento nella cornice del parco di Baddimanna, che sotto l’egida organizzativa degli Arcieri Torres Sassari, ha visto confrontarsi in percorsi naturali nella specialità tiro di campagna, atleti provenienti da tutta la Sardegna e dalla vicina Corsica. (SARdies.it)

– L’altra piazza, quella degli antagonisti, è finita in scontri con la polizia e con una bandiera dell’Europa – o meglio, una sua riproduzione cartacea – data alle fiamme in pieno centro, all’incrocio in piazza Malpighi, all’incrocio tra via Marconi e via Ugo Bassi, mentre a pochi metri andava in scena l’iniziativa per l’Europa, da un’idea di Michele Serra (Il Resto del Carlino)

Lo ribadisce Romano Prodi nel suo saluto in video: “ Pensate nel 1941 cos'era l'Italia e pensate quali novità c'erano nella testa di quelli che avevano scritto il Manifesto di V… BOLOGNA – Un’onda blu, oltre cinquemila nella piazza per l’Europa di Bologna. (la Repubblica)