Mickey 17, dopo le proiezioni test Warner Bros. voleva un'altra versione: Bong Joon-ho impose il suo final cut

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Il regista sudcoreano ha insistito per avere l'ultima parola sul montaggio rispetto ai produttori per il film con Robert Pattinson. Come spesso accade nel mondo di Hollywood, il final cut è un tema molto scottante che abitualmente mette in contrapposizione la produzione e il regista. Anche Mickey 17 di Bong Joon-ho ha incontrato diversi problemi in tal senso, e un nuovo report conferma che il regista sudcoreano ha imposto la propria volontà scontrandosi con Warner Bros. (Movieplayer)

La notizia riportata su altri giornali

Amate il cinema di Bong Joon-ho? Allora Mickey 17 è quello che fa per voi. Il grande regista sudcoreano torna offrendo un film molto diverso per tono e atmosfera rispetto al suo passato, ma non così differente per tematiche, finalità, per la volontà di parlarci di noi, del nostro presente, di una società impazzita e senza più senso ed umanità. (Today.it)

Stefano Crescentini la voce italiana di tutti i Mickey: dalle versioni cinematografiche di Robert Pattinson alle voci narranti del romanzo di Edward Ashton in versione audiolibro. (Gamesurf)

Tratto da "Mickey7" di Edward Ashton, il film offre un futuro e una società tutt'altro che idilliaci, per usare un eufemismo. (Esquire Italia)

Per lui, ormai, la vera paura non è più la morte, ma l’assenza di un vero sé. Fantascienza o realtà quotidiana? Mickey Barnes – interpretato da Robert Pattinson, un volto perfetto per questa condizione spettrale – muore e rinasce più volte come persona “sacrificabile” in una missione di colonizzazione spaziale (un proletario perfetto in fuga interstellare dagli strozzini che vogliono fargli la pelle – è ovvia la critica al potere del denaro, al consumismo e ai dislivelli sociali che ne derivano, tema centrale in qualsiasi film sudcoreano d’autore, da Parasite a Pietà della poranima di Kim Ki-duk; ma pur anche in Squid Game, per non spingerci troppo in là). (Rivista Studio)

Il romanzo di fantascienza "Mickey7" di Edward Ashton, recentemente pubblicato in formato audiolibro da Audible e interpretato da Stefano Crescentini (doppiatore di Robert Pattinson in Mickey 17, il nuovo film di Bong Joon-ho tratto dal romanzo) solleva interrogativi profondi sull'identità, la coscienza e la natura stessa dell'essere umano. (Adnkronos)

Sono stati sufficienti per superare nettamente la concorrenza e scalzare dal primo posto A Complete Unknown di James Mangold, il grande deluso dalla notte degli Oscar (8 nomination e nessuna statuetta). (Box Office)