Xenoblade Chronicles X arriva su Nintendo Switch: un’avventura sci-fi da non perdere
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nintendo continua la sua missione di portare i migliori titoli Wii U su Switch, e questa volta tocca a Xenoblade Chronicles X, uno dei giochi di ruolo sci-fi più ambiziosi mai realizzati, in uscita il 20 marzo. Rilasciato originariamente nel 2015, il titolo sviluppato da Monolith Soft trasporta i giocatori su un pianeta misterioso, ricco di pericoli e meraviglie, ora finalmente giocabile in modalità portatile. (Tech Princess)
Su altre fonti
Con Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition, la versione graficamente migliorata e con contenuti aggiuntivi dell’avventura originariamente uscita nel 2015 su Wii U, tutti i capitoli della serie possono essere infatti giocati su un’unica console. (Nerdmovieproductions)
Il gioco di ruolo di Monolith Soft (da non confondere con la defunta Monolith Productions) - è arrivato oggi su Nintendo Switch e la sua versione fisica venduta tramite Amazon Italia è diventata immediatamente la più venduta tra i giochi per la console ibrida. (Multiplayer.it)
Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition rimane un’esperienza maestosa, ambiziosa e imprescindibile per chunque non lo abbia mai giocato fino a oggi. Narrativamente incredibile, ricolmo di cose da fare, con una progressione tanto peculiare quanto meravigliosamente "libera" dai vincoli che affliggono le produzioni moderne. (Tom's Hardware Italia)

Interamente rivisitato per la console nipponica, una immortale Nintendo Switch che sembra non voler davvero mai andare in pensione, Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition è un videogioco di ruolo d’azione sequel spirituale di Xenoblade Chronicles, altrettanto noto per la sua vastissima e affascinante ambientazione open world, per il sistema di combattimento profondo e una colonna sonora memorabile. (Gametimers)
Xenoblade Chronicles X ha sempre esercitato un fascino irresistibile sugli amanti dei giochi di ruolo giapponesi, un fascino che ha radici nello storico di uno sviluppatore con un passato sfortunato, un presente radioso e un futuro promettente. (Multiplayer.it)
Quando mettiamo finalmente le mani sul modulo di volo, il nostro Skell può finalmente librarsi in aria: a quel punto il pianeta Mira, che abbiamo esplorato in lungo e in largo, dentro e fuori, si rimpicciolisce sotto di noi. (Multiplayer.it)