Lutto nel mondo del calcio: si è spento a 82 anni Tarcisio Burgnich

Il Piccolo SPORT

Nel 1992 era stato vicino anche alla panchina dell’Udinese che poi, per sostituire, Scoglio, promosse dalla Primavera Adriano fedele

Burgnich era stato una delle tante “scoperte” di un grande intenditore e maestro di calcio come il professor Gigi Comuzzi.

Segnò di sinistro e Tarcisio a distanza di mezzo secolo raccontava ancora con dovizia di particolari quei momenti.

Con la nazionale divenne campione d’Europa e vicecampione del Mondo. (Il Piccolo)

Se ne è parlato anche su altri media

Roberto Mancini ha ricordato Tarcisio Burgnich, ex campione d’Europa con la Nazionale italiana nel 1968: il messaggio del ct. Roberto Mancini ha ricordato Tarcisio Burgnich, ex campione d’Europa con la Nazionale italiana nel 1968 scomparso nella notte all’età di 82 anni. (Samp News 24)

Per la morte di Tarciso Burgnich hanno espresso il proprio cordoglio un numero incredibile di tifosi, personalità dello sport e le società di calcio che sono state legate a lui, come il Napoli e l’Inter Dopo due stagioni, nelle quali ha collezionato soltanto 8 presenze, viene notato dalla Juventus che lo porta a Torino nel 1960. (Bigodino.it)

Curiosa la tua carriera incentrata all'impedire il gol degli avversari, ma celebrata e ricordata dai più per l'unico da te realizzato. Le prime partite che ho visto da bambino insieme a mio padre, parlavano di te. (Il Messaggero)

Massimo Moratti contattato dal “Corriere dello Sport” ricorda Tarcisio Burgnich, ex difensore dell’Inter morto all’età di 82 anni. IL RICORDO – Moratti, ex presidente dell’Inter, ai microfoni del “Corriere dello Sport” ricorda l’ex difensore nerazzurro: «Burgnich? (Inter-News)

Italia raggiunta in extremis dai tedeschi, grazie ad una rete di Schnellinger, milanista che non varcava mai la metà campo. di Leo Turrini “Vabbè, anche tu.” Tarcisio Burgnich in fondo se lo aspettava. (Quotidiano.net)

In questa tempesta, in mezzo a questa gioventù che rivendicava la propria dimensione in un paese contraddittorio, diviso, lui Tarcisio Burgnich da Ruda, friulano doc, parve sovente essere sostanzialmente in antitesi ai tempi. (Esquire Italia)